Obiettivo
QUPRODIS is a Thematic Network/Working Group on the quantum information processing and communication capabilities of distributed quantum systems. The Working Group will classify and quantify the quantum resources, like multi-party correlation and entanglement, how they propagate in distributed quantum systems, and how they are affected by local operations, classical communication and physical interactions. We shall consider a variety of architectures, ranging from quantum networks, where the processing units can be individually addressed, to quantum lattices, where this is not necessarily the case. We shall also explore novel computing methods, like the measurement- and noise based computing, and non-standard architectures, like the quantum cellular automata model and the quantum neural nets.
OBJECTIVES
The QUPRODIS Working Group will support, enhance, and complement the research on quantum information processing and communication in distributed quantum systems by promoting and facilitating appropriate links between the QUPRODIS partners, between the QUPROIDS partner and other projects of the QIPC cluster, and the QUPRODIS partner and researcher/research-groups working in other fields. The QUPRODIS will assist in the coordination of the QIPC cluster and it will provide input to the QIPC Roadmap.
DESCRIPTION OF WORK
The project comprises theoretical investigations on the quantum information processing in distributed quantum systems. Research will be conducted by three interrelated Focus Groups FG1 'Characterization', FG2 'Manipulation', and FG3 'Implementation'. Each Focus Group is assigned a number of research packages which describe the Focus Group specific tasks in some detail. Focus Group FG1 deals with the mathematical characterization of entanglement and correlation in distributed quantum systems.
Focus Group FG2 deals with the methods to manipulate entanglement and correlation in distributed quantum systems. Focus Group FG3 deals with novel architectures and algorithms, which exploit entanglement and correlation in distributed quantum systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14469 POTSDAM
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.