Obiettivo
The general foal of this research is the preparation and characterisation of shallow P/N junctions realized by coupling non-analyzed ion implantation of the dopant (developed by PHASE laboratory) or any kind of deposition techniques with a special transient optical heating technique (developed by FhG-ISE) which can operate in the liquid and solid phase regime.
Research has been carried out with respect to the preparation and characterization of shallow P/N junctions realized by coupling nonanalyzed ion implantation of the dopant (or any kind of deposition technique) with a special transient optical heating technique which can operate in the liquid and solid phase regime.
Research was carried out in the following areas:
doping procedures (doped silicon presses);
transient annealing (rapid thermal processing in lamp furnaces);
characterization of the junction;
crossing comparison of the techniques;
solar cell manufacturing (15% efficiency for a single P/N junction).
Perspectives of a dry processing are being investigated in a new project.
The best result of this research was the realization of 15% conversion efficiency P/N junction silicon solar cells by employing a doping using doped silicon glasses to rapid thermal diffusion in a lamp furnace.
I. DOPING PROCEDURES
1) Deposition and diffusion techniques
2) Non-analyzed ion implantation
II. TRANSIENT ANNEALING
1) With a special optical heating system working in liquid as well as solid phase regime
2) In liquid phase by UV laser processing
3) In solid phase with an RTP furnace
III. CHARACTERIZATION OF THE JUNCTION
1) global and electrical profiling of the front doped layer
2) Effects of the transient annealing on the carrier transportation properties
IV. CROSSING COMPARISON OF THE TECHNIQUES
V. SOLAR CELL MANUFACTURING
VI. PERSPECTIVES OF A DRY PROCESSING
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67037 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.