Obiettivo
THE OBJECTIVE OF THIS PROJECT IS TO DEFINE FOR CERAMIC MANUFACTURERS, CERAMIC USERS, AND MANUFACTURERS OF CERAMIC PROCESSING EQUIPMENT THE ADVANTAGES AND DISADVANTAGES OF HIP PROCESSING OF ENGINEERING CERAMICS.
TWO CLASSES OF MATERIAL WILL BE STUDIED : OXIDE CERAMICS AND NON-OXIDE CERAMICS, IN A NUMBER OF FORMS. THE OXIDE IS TRANSFORMATION THOUGHENED ZIRCONIA, PARTIALLY STABILISED WITH EITHER MAGNESIA, YTTRIA OR CERIA. THE NON-OXIDE IS SILICON BASED CERAMICS, INCLUDING SILICON NITRIDE AND SILICON CARBIDE.
CERAMIC WHISKERS OR FIBRES WILL BE ADDED TO A SELECTION OF THESE FORMULATIONS. EMPHASIS WILL BE PLACED MAINLY ON POWDERS AND CERAMICS CURRENTLY IN PRODUCTION OR AT AN ADVANCED STAGE OF RESEARCH AND DEVELOPMENT.THESE FORMULATIONS WILL BE MODIFIED TO TAKE ADVANTAGE OF THE HIP PROCESS SUCH AS THE USE OF REDUCED AMOUNTS OF SINTER ADDITIVES AND THE ABILITY TO DENSIFY FIBRE COMPOSITES.
THE CERAMICS WILL BE PREPARED USING CURRENT MANUFACTURING PROCEDURES SUCH AS POWDER PRESSING, INJECTION MOULDING, AND SLIP CASTING. THESE WILL BE USED AS A BASIS FOR COMPARISION. THE HIP PROCEDURES WILL BE BASED ON TWO VARIATIONS : GLASS ENCAPSULATION OF EITHER GREEN OR POROUS MATERIALS, AND SINTER-HIP OF GREEN MATERIAL. THE HIP STUDIES WILL INVOLVE THE STUDY OF A NUMBER OF THE MAJOR VARIABLES SUCH AS TEMPERATURE/TIME/PRESSURE CYCLES.MUCH OF THE WORK WILL BE CONDUCTED ON SMALL EXPERIMENTAL SAMPLES BUT LATER IN THE PROGRAMME IT IS PROPOSED TO STUDY LARGER DEMONSTRATION PIECES.
A MAJOR PART OF THIS PROGRAMME WILL BE TO COMPARE CRITICALY THE PROPERTIES OF MATERIALS MADE BY CONVENTIONAL ROUTES AND THOSE BY HIP.
THE PROPERTY ADVANTAGES THAT WOULD ACCRUE FROM HIP ARE ONLY VERY POORLY DEFINED AT PRESENT AND THIS PROJECT WILL GIVE MUCH GREATER DEFINITION. AT THE SAME TIME REALISTIC COSTINGS WILL BE PRODUCED FOR PROTOTYPE COMPONENTS BY CONVENTIONAL AND HIP TECHNIQUES SO THAT A REALISTIC ECONOMIC ASSESSMENT CAN BE MADE BY INTERESTED COMPANIES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX11 0RA Didcot - Oxfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.