Obiettivo
THE THERMOMECHANICAL BEHAVIOUR OF CFRP STRUCTURES DEPENDS DIRECTLY ON THE THERMAL STABILITY OF THE MATRIX WHICH LIMITS THE OPERATION TEMPERATURE. THE AIM OF THIS R&D PROJECT IS THE REALISATION OF ADVANCED COMPOSITES MATERIALS ON THE BASIS OF HEAT-RESISTANT CARBON FIBRES NEW THERMOSTABLE MATRIXES.
The project aims at optimising a continuous carbon fibre composite material for use at elevated temperatures (250 C). The matrix is a thermostable bismaleimide (BMI) of the newest generation. It is designed for processing composites by a hot melt route and giving tacky and drapable prepregs.
The resin formation, the processing conditions (impregnation and cure) as well as the sizing material which first coats the fibres will be studied and optimised. The standard sizing material (epoxy based) has a lower thermostability than the matrix and it may weaken the interfacial region at elevated temperatures. New sizing materials will be evaluated for improving composite overall thermostability while preserving the other properties. The manufacture of a prototype part (to be determined) should close the project.
BMIs are interesting candidates for high temperature applications but suffer from relative brittleness because of their highly crosslinked structure.
The optimisation of carbon fibre composites shows that the property transposition from BMI resins to composites depends in large measure on the processing route.
Unfortunately, thermostable sizing (exhibiting the same thermostability as the resin) developed and optimised in this project does not retain the same level of properties as epoxy sizing. It dissolves during impregnation with the matrix. It has been found that it can contribute to the processability as well as to the end use properties of the composite by modifying the region of the interface with the fibres.
High level thermomechanical properties were also shown. However, the increasing thermostability comes with decreasing toughness.
The new biphasic high temperature thermoset proposed by Rhone-Poulenc gives a marked improvement in fracture toughness.
THE SUBJECTS OF THE PROJECT ARE:
- REALISATION OF PREPREGS ON THE BASIS OF STANDARD CARBON FIBRES (SIZED AND UNSIZED) AND STANDARD RESIN.
- CHARACTERISATION OF THE MICROSTRUCTURES AND MECHANICAL PROPERTIES.
- MODIFICATION OF THE FIBRE-MATRIX INTERFACE (NEW SIZING AND RESINS)
- DEVELOPMENT OF PLATES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92097 Paris la Défense
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.