Obiettivo
The objectives of the work are to develop techniques for the selective extraction of metals from complex mixtures which are commonly encountered in the recycling of nonferrous metals and in the treatment of industrial wastes and byproducts, such as electronic scrap, and ashes of metallurgical processes.
2 industrial methods will be developed: a 2 phase electroassisted solvent extraction technique and supported liquid membrane electrodialysis. The participation of 2 industrial organizations in the project will ensure a direct transfer of the experimental results to practical applications.
The work to be carried out will involve:
study of metal ion extraction across liquid liquid interfaces in the presence of ligands specific to metal ions of interest and under applied interfacial potentials;
synthesis of macrocyclic and macroacyclic ligands for metal ions in different oxidation states and related coordination chemistry, including derivatization of commercially available extractants;
development of a demonstration module for the electroassisted 2 phase solvent extraction technique;
study of coupled interfacial ion and electron transfers for transition metal ions in the presence of hydrophobic ligands;
construction of an electrodialysis supported liquid membrane module for membrane based electroassisted separations;
and process technical assessment and economic evaluation.
The engineering approaches that will be developed will make use of 2 ion extraction methods. Firstly, the strategy previously developed regarding the use of ligands to specifically extract ions under an applied interfacial potential will be used. In the solvent extraction case, the applied potential will be obtained by ionic partition, whereas in the electrodialysis approach, externally applied potentials will be used.
The second approach will make use of a coupled ion redox transfer method based on the use of ligands selective to specific oxidation states of the metal ions of interest.
There are 3 milestones which determine the overall progress of the project:
the successful operation of a 2 phase electroassisted metal ion solvent extraction mixer settler module;
the development of redox extraction methodology;
and the successful commissioning of an SLM electrodialysis module.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZD LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.