Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Full-value chain Optimised Climate User-centric Services for Southern Africa: FOCUS-Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Servizi climatici su misura per aumentare la resilienza dell’Africa meridionale

L’Africa australe si trova ad affrontare sfide significative dovute alla variabilità e agli estremi climatici, che sconvolgono settori vitali dell’economia e il benessere in tutta la regione. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato servizi climatici personalizzati e sostenibili per rafforzare la resilienza e favorire un processo decisionale informato in diverse regioni.

La regione della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (SADC) è altamente suscettibile alla variabilità, ai cambiamenti e agli eventi estremi del clima, come inondazioni, siccità e frane, che colpiscono settori critici come le risorse idriche, l’agricoltura e le infrastrutture. Molti paesi della regione non dispongono dei dati, delle infrastrutture, delle competenze tecniche e delle capacità istituzionali necessari per fornire servizi climatici di alta qualità. Il processo decisionale nell’adattamento ai cambiamenti climatici spesso si basa su dati obsoleti e analisi semplicistiche, trascurando i progressi nelle previsioni climatiche. Inoltre, l’effettiva applicazione dei servizi climatici in Africa continua a rappresentare un ostacolo significativo, in quanto la limitata consapevolezza e lo scarso coordinamento tra gli scienziati e i portatori di interessi in materia di clima impediscono l’uso efficace dei servizi climatici in alcuni paesi della SADC. Il progetto FOCUS-Africa(si apre in una nuova finestra) è stato istituito per creare servizi climatici sostenibili e personalizzati per la regione SADC, dimostrando l’intera catena del valore dallo sviluppo all’applicazione. Ciò ha coinvolto industrie specifiche attraverso casi di studio pratici, migliorando la scienza delle previsioni e delle proiezioni climatiche e valutando i benefici sociali ed economici di tali servizi.

Trasformare le sfide climatiche in soluzioni pratiche

«Abbiamo iniziato identificando i rischi climatici specifici affrontati dai diversi settori e comprendendo i tipi di informazioni climatiche di cui gli utenti avevano bisogno», spiega Roberta Boscolo, coordinatrice del progetto FOCUS-Africa. «Gli sforzi sono stati poi indirizzati alla generazione di prodotti di dati pratici basati su una profonda comprensione del clima delle regioni. Sono stati sviluppati e testati nuovi servizi e strumenti climatici, adattati alle esigenze individuate dagli utenti negli studi pilota.» I membri del progetto hanno anche valutato i benefici socio-economici di tali servizi e pianificato strategie per la loro sostenibilità a lungo termine. La creazione di competenze locali è stata una priorità, con formazione e risorse fornite per rafforzare i fornitori di servizi climatici regionali. Inoltre, il profondo coinvolgimento dei portatori di interessi ha garantito un’ampia condivisione dei risultati e il rafforzamento dei legami con gli utenti. «I nostri sforzi hanno portato a diversi risultati pratici, tra cui una piattaforma online per l’accesso alle previsioni climatiche in Tanzania e Malawi e varietà di colture resistenti al clima per gli agricoltori in Mozambico», sottolinea Boscolo. Tra le altre realizzazioni, uno strumento per determinare i tempi ottimali di semina in Mozambico e uno strumento di gestione dell’energia idroelettrica per una produzione energetica efficiente in Tanzania. I ricercatori hanno inoltre fornito prospettive climatiche quinquennali per la Tanzania e il Malawi, proiezioni climatiche per il Sudafrica a sostegno dell’adattamento agricolo e uno strumento flessibile per l’elaborazione di previsioni climatiche stagionali da utilizzare in varie regioni.

Guidare la resilienza climatica nell’Africa meridionale

FOCUS-Africa si proponeva di creare impatti significativi sostenendo politiche specifiche di adattamento ai cambiamenti climatici nei Paesi africani grazie a servizi climatici co-progettati, personalizzati e accuratamente valutati. Il progetto ha potenziato la capacità scientifica nella regione, contribuendo alle valutazioni globali, come quella del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, attraverso lo sviluppo di strumenti innovativi. «Abbiamo rafforzato la capacità di adattamento e la resilienza incoraggiando l’uso sistematico di strumenti avanzati e di servizi climatici verificati in tutti i settori chiave», osserva Boscolo. Dando priorità allo sviluppo guidato dagli utenti, FOCUS-Africa ha garantito che le comunità di utenti finali fossero meglio informate e connesse, seguendo i principi della piattaforma di interfaccia utente del quadro mondiale per i servizi climatici. Particolare attenzione è stata dedicata al miglioramento dell’accesso delle donne ai servizi climatici, affrontando le esigenze specifiche di genere nella loro progettazione e diffusione. FOCUS-Africa ha svolto un ruolo fondamentale nel mettere l’Africa meridionale in condizione di affrontare le pressanti sfide dei cambiamenti climatici. «Dando priorità alla collaborazione, alla progettazione incentrata sull’utente e alle soluzioni pratiche, FOCUS-Africa ha rafforzato la capacità della regione di adattarsi e costruire una maggiore resilienza climatica. Gli strumenti, le conoscenze e i partenariati sviluppati continueranno a sostenere la resilienza climatica e l’azione nella regione per gli anni a venire», conclude Boscolo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0