Descrizione del progetto
La scienza climatica per sostenere e ottimizzare i settori sensibili al clima
Il Sudafrica presenta un’elevata variabilità climatica interannuale e sta emergendo come punto di crisi dei cambiamenti climatici. Il progetto FOCUS-Africa, finanziato dall’UE, svilupperà servizi climatici sostenibili e su misura per il sostegno di risultati migliori in settori chiave sensibili al clima: agricoltura e sicurezza alimentare, acqua, energia e infrastrutture. Grazie al progetto, otto casi di studio in sei paesi valuteranno e sperimenteranno il modo in cui i servizi climatici possono essere resi operativi attraverso i sistemi idro-meteorologici e le infrastrutture istituzionali dell’Organizzazione meteorologica mondiale. L’obiettivo sarà illustrare come l’impiego della climatologia, delle previsioni e delle proiezioni può incrementare i vantaggi socio-economici per specifici settori nazionali, pubblici e privati, in questa regione. L’intera catena del valore dei servizi climatici sarà dimostrata e gli insegnamenti tratti verranno ampliati e applicati in altri paesi in Africa e in Europa.
Obiettivo
The central objective of FOCUS-Africa is to develop sustainable tailored climate services in the Southern African Development Community (SADC) region for four sectors: agriculture and food security, water, energy and infrastructure. The proposed co-production amongst end-users, climate scientists and sectoral service providers will ensure that the full value chain for the delivery of the climate services is effectively realised. This will be demonstrated by piloting eight case studies in six countries involving a wide range of end-uses to illustrate how the application of new climate forecasts, projections, resources from Copernicus, GFCS and other relevant products can maximise socio-economic benefits in the Southern Africa region and potentially in the whole of Africa.
An innovative aspect of FOCUS-Africa is to address the recurring sustainability and exploitation challenge of climate services in Africa. To achieve this, it will assess dynamically the socio-economic value of the proposed services during the development of the prototypes to better adapt pilot products to the local situation. End-users and service providers will be fully involved in the definition of the associated exploitation strategies using the innovative Flourishing Business Canvas to design business models that are socially beneficial, gender-sensitive, environmentally regenerative and financially viable. This approach will ensure that each of the co-designed climate product can be operationalised through WMO operational infrastructure (e.g. ECMWF, Regional Climate Centres and National Meteorological and Hydrological Services) in support of sustained country level service delivery on regional and global scales.
Ultimately, FOCUS-Africa climate services are expected to become a fundamental part of sectorial adaptation strategies at different levels (from local to national and regional) and contribute to the implementation of Paris Agreement and the Sustainable Development Goals
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1202 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.