Come ottenere un uso intelligente dell’energia in casa
Un nuovo sistema intelligente creato nell’ambito del progetto ODEON(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, sta fornendo ai prosumatori - persone che producono e consumano energia - gli strumenti per un uso più intelligente dell’energia. Chiamato Digital Energy Assistant, il sistema è stato sviluppato per ottimizzare l’uso dell'energia domestica in modo da allinearsi agli obiettivi di sostenibilità dell’UE, ma senza sacrificare il comfort personale. L’assistente energetico digitale gestisce i carichi domestici come il riscaldamento, il raffreddamento, il bucato e la ricarica dei veicoli elettrici, tenendo conto della produzione di energia rinnovabile e dell’accumulo in loco. Progettato per migliorare l’autoconsumo e l’efficienza energetica senza compromettere il comfort, crea programmi di funzionamento ideali per i dispositivi collegati e li controlla automaticamente. Per gli apparecchi azionati manualmente, fornisce notifiche tempestive per aiutare gli utenti a prendere decisioni informate su quando e come utilizzarli, contribuendo alla stabilità della rete e a una maggiore efficienza energetica a casa. Oltre alla gestione automatizzata dell’energia, l’assistente digitale per l’energia - progettato per le comunità remote - contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sostenibilità e incoraggia gli utenti ad adottare stili di vita più attenti all’energia. Un video animato(si apre in una nuova finestra) creato da ICOM, partner del progetto ODEON, ne presenta i vantaggi. L’assistente digitale per l’energia è solo uno degli strumenti sviluppati da ODEON nell’ambito dell’iniziativa ODEON Energy Services for Prosumers. Rivolta ai prosumatori di energia, alle comunità energetiche locali (LEC), ai rivenditori e alle società di servizi energetici, l’iniziativa intende promuovere una partecipazione informata e trasparente alla flessibilità e alle transazioni energetiche attraverso mercati locali della flessibilità progettati in modo ottimale e mercati di scambio di energia peer-to-peer. I prosumatori possono quindi svolgere un ruolo attivo nei mercati dell’energia e le LEC possono operare come fornitori di servizi energetici o aggregatori (fornitori di servizi che combinano il consumo o la produzione di energia di più individui o entità), creando nuove entrate e migliorando il supporto alla rete.
Il quadro generale
L’obiettivo generale di ODEON è rivoluzionare il panorama energetico europeo e contribuire alla transizione da un sistema centralizzato e dipendente dai combustibili fossili a uno flessibile e basato sulle fonti di energia rinnovabili. Ciò richiede una rete più intelligente e flessibile che supporti la reattività in tempo reale, il controllo decentralizzato e la partecipazione attiva al mercato. ODEON sta quindi sviluppando una piattaforma di servizi di intelligence e di dati cloud edge per facilitare i flussi di dati, intelligence, servizi e mercato. Attraverso il monitoraggio in tempo reale, l’analisi e l’automazione, la piattaforma aiuta a ottimizzare le operazioni, a migliorare la flessibilità e a promuovere un ecosistema energetico più sostenibile e partecipativo. Oltre a potenziare i prosumatori e le LEC, le soluzioni energetiche di ODEON basate sui dati stanno rivoluzionando la gestione della rete. Grazie ad esse, i gestori dei sistemi di distribuzione possono sfruttare le risorse di flessibilità distribuite, come il fotovoltaico e le turbine eoliche, per i servizi ausiliari, migliorando la resilienza della rete e l’efficacia in termini di costi. I servizi di gestione degli asset e di pianificazione strategica della rete si concentrano sull’ottimizzazione della durata e delle prestazioni dell’infrastruttura di rete e sulla preparazione alle esigenze future. Combinando l’intelligence guidata dai dati, la flessibilità intersettoriale e la progettazione incentrata sull’uomo, il progetto ODEON (federated data and intelligence Orchestration & sharing for the Digital Energy transitiON) sta contribuendo a promuovere l’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050. Come scrivono Raquel Castán Vidal e Moisés Antón García del coordinatore del progetto ETRA, Spagna, in un recente articolo su «Enlit»(si apre in una nuova finestra): «Con una suite di strumenti e servizi in continua crescita, ODEON non si limita a innovare la gestione della rete, ma ridefinisce ciò che è possibile fare nella transizione energetica». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto ODEON(si apre in una nuova finestra)