Un premio per la prima valle europea delle energie rinnovabili
Il progetto REFORMERS(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, è stato recentemente insignito del World Hydrogen Award per il 2025, che ha premiato la sua iniziativa nel campo dell’idrogeno pulito. Presentato in occasione del World Hydrogen 2025 Summit & Exhibition, evento tenutosi a Rotterdam nei Paesi Bassi, il premio riconosce il lavoro innovativo svolto dal consorzio di REFORMERS in relazione alla creazione della prima valle europea delle energie rinnovabili nei comuni olandesi di Alkmaar e Heiloo. REFORMERS è stato lanciato nel 2023 al fine di accelerare la diffusione delle tecnologie pulite dell’idrogeno in Europa e contribuire a costruire un ecosistema resiliente, decentrato e sostenibile in tal ambito. A tal fine, il progetto sta sviluppando un nuovo modello inteso alla produzione e all’utilizzo dell’idrogeno a livello locale e circolare, di cui la valle delle energie rinnovabili di Alkmaar e Heiloo rappresenta il fiore all’occhiello. Le valli delle energie rinnovabili sono sistemi decentralizzati che impiegano fonti di energia rinnovabile, tecnologie di stoccaggio e algoritmi di gestione intelligente allo scopo di raggiungere l’autonomia energetica. Attraverso la sua valle faro, il progetto fornisce un modello di riferimento per la creazione di valli energetiche autosufficienti in tutta Europa, contribuendo in tal maniera a diversificare l’approvvigionamento energetico dell’UE e a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili. Dotata di una superficie di 4 km², la valle faro di REFORMERS ad Alkmaar e Heiloo ospita oltre 300 strutture commerciali e 3 000 abitazioni, tutte collegate a una rete energetica condivisa, dimostrando il modo in cui l’idrogeno verde può essere integrato nei sistemi energetici regionali alimentando le comunità locali, sostenendo l’indipendenza energetica e promuovendo gli obiettivi di neutralità climatica. Inoltre, la valle funge da modello per altre sei da replicare in Belgio, Grecia, Spagna, Paesi Bassi, Austria e Polonia.
Le tecnologie che guidano il successo
Nella valle faro sono state impiegate due tecnologie rivoluzionarie. La prima è HYNOCA®, un processo di produzione di idrogeno a zero emissioni di carbonio sviluppato dalla società francese Haffner Energy che converte la biomassa residua in idrogeno attraverso l’implementazione di una tecnologia brevettata di termolisi della biomassa; la soluzione è già disponibile in Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Renania settentrionale-Westfalia (Germania). La seconda tecnologia che ha contribuito al successo della valle faro è l’elettrolisi a fasi intermedie dello zinco, sviluppata dall’impresa tedesca STOFF2, partner di REFORMERS, che permette di generare idrogeno verde 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da fonti rinnovabili intermittenti come l’energia solare e quella eolica, mentre l’energia rinnovabile viene immagazzinata sotto forma di zinco solido; in tal modo, viene garantita una fornitura continuativa di idrogeno, anche quando non vi è energia a disposizione. Congiuntamente, le due tecnologie assicurano una fornitura di idrogeno flessibile, a basse emissioni di carbonio e su richiesta agli utenti locali, ai siti industriali e alle stazioni di rifornimento di idrogeno gestite da NXT Mobility, partner olandese del progetto. «REFORMERS rappresenta l’essenza della collaborazione europea per un futuro caratterizzato da energia pulita», ha dichiarato Joep Sanderink, coordinatore della New Energy Coalition nei Paesi Bassi, in un recente comunicato stampa(si apre in una nuova finestra). «Siamo orgogliosi di coordinare questo progetto e siamo profondamente colpiti dalle tecnologie che è stato in grado di riunire; l’elettrolizzatore di STOFF2 e il processo a biomassa di Hynoca sono entrambi altamente flessibili e sostenibili, due requisiti fondamentali per i futuri sistemi energetici. Questo premio riconosce non solo l’innovazione tecnologica, ma anche la forza insita nella cooperazione transfrontaliera europea.» Secondo il comunicato stampa, entro la fine del 2026 il sistema di REFORMERS (Regional Ecosystems FOR Multiple-Energy Resilient Systems) sarà in grado di fornire idrogeno verde per la mobilità riducendo sostanzialmente le emissioni di CO₂, il che consentirà di dimostrare un modello scalabile di autonomia energetica regionale. Il progetto si concluderà nel 2028. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto REFORMERS(si apre in una nuova finestra)