Fare esercizio fisico per sconfiggere il cancro
Il progetto FORTEe(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha lanciato un robusto studio(si apre in una nuova finestra) multicentrico per valutare come un programma di esercizio fisico strutturato possa giovare a bambini e adolescenti in trattamento oncologico. Lo studio, che si svolge in diversi centri in Europa, intende fornire prove di alta qualità per l’integrazione della terapia di esercizio di precisione come parte dell’assistenza standard nella pratica clinica. Nonostante i significativi progressi nelle terapie oncologiche, i bambini e gli adolescenti affetti da cancro presentano ancora un’elevata morbilità e problemi di salute, come la stanchezza legata al cancro, le complicazioni legate ai trattamenti e l’inattività fisica. L’esercizio fisico può ridurre questi effetti collaterali e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, le linee guida sull’esercizio fisico e i dati relativi ai pazienti oncologici adulti non sono direttamente applicabili ai bambini a causa delle differenze fisiologiche, di sviluppo e psicosociali. Inoltre, i dati di alta qualità e su larga scala relativi a bambini e adolescenti sono ancora scarsi.
L’approccio multicentrico
FORTEe sta affrontando questa lacuna con il suo robusto studio randomizzato e controllato che si estende a 10 grandi centri di reclutamento in sette paesi europei: Danimarca, Francia, Germania, Italia, Slovenia, Spagna e Regno Unito. Con l’obiettivo di reclutare 450 bambini, adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 4 e i 21 anni a cui è stato diagnosticato un tumore e che sono sottoposti a chemioterapia e/o radioterapia, lo studio sarà uno dei più grandi studi interventistici in oncologia pediatrica dell’esercizio fisico. La rarità del cancro infantile rende una tale dimensione del campione raggiungibile solo attraverso un approccio multicentrico. I partecipanti allo studio saranno assegnati in modo casuale al gruppo di intervento per l’esercizio fisico, che riceverà un programma di esercizio personalizzato, oppure al gruppo di controllo, che seguirà le cure abituali. Il programma di esercizi è progettato per durare dalle 8 alle 10 settimane, a seconda del trattamento oncologico, e comprende allenamenti di resistenza, forza, flessibilità ed equilibrio, adattati all’età, alla forma fisica e alla fase di trattamento oncologico di ciascun paziente. Le sessioni di esercizio saranno di intensità moderata e si svolgeranno da tre a cinque volte alla settimana, con frequenza e intensità adattate alle condizioni cliniche fluttuanti del paziente per garantire la sicurezza e massimizzare i benefici. Le sessioni di esercizio saranno supervisionate personalmente da professionisti qualificati. Tuttavia, in alcune situazioni, come nel caso di pazienti immunocompromessi, l’inclusione nello studio FORTEe di strumenti digitali e soluzioni di teleassistenza consentirà di continuare l’allenamento a distanza. «In sintesi, lo studio FORTEe si pone all’avanguardia di un cambiamento di paradigma nell’oncologia pediatrica, trascendendo le nozioni tradizionali di trattamento per incorporare interventi olistici e personalizzati di esercizio fisico come componente centrale della terapia antitumorale», si legge in un recente articolo(si apre in una nuova finestra) pubblicato su «Scienmag». «Se i risultati dello studio dovessero confermare le sue ipotesi, le implicazioni potrebbero essere trasformative: l’oncologia pediatrica dell’esercizio fisico potrebbe emergere come nuovo standard di cura, riducendo la morbilità, migliorando i risultati funzionali e, in definitiva, migliorando la vita di innumerevoli bambini e adolescenti che combattono il cancro in tutto il mondo».
Un’opportunità di scambio di conoscenze
FORTEe (Get strong to fight childhood cancer: an exercise intervention for children and adolescents undergoing anti-cancer treatment) ha anche lanciato un invito a presentare abstract(si apre in una nuova finestra), invitando ricercatori, clinici e professionisti a condividere le loro conoscenze sugli interventi di esercizio fisico in oncologia pediatrica al 3° Pediatric Exercise Oncology Congress che si terrà a Mainz, in Germania, nell’aprile 2026. La scadenza per la presentazione degli abstract è il 30 settembre. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto FORTEe(si apre in una nuova finestra)