Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Scopri i progetti che lavorano per rafforzare le biblioteche pubbliche europee

Un nuovo CORDIS Synergy Info Pack mette in evidenza 14 progetti provenienti da diversi paesi, settori e programmi di finanziamento che lavorano per raggiungere l’obiettivo comune di rendere le biblioteche pubbliche europee pronte per il futuro.

Le biblioteche pubbliche sono da tempo un elemento essenziale del tessuto sociale europeo. Un tempo considerate tranquilli santuari della lettura, si sono reinventate come istituzioni dinamiche e poliedriche, che svolgono molteplici ruoli importanti nelle nostre società. Le biblioteche di oggi non riguardano solo i libri: sono persone, comunità e innovazione. Le biblioteche pubbliche conservano e diffondono la conoscenza, ma si sono trasformate in centri dinamici che offrono una vasta gamma di servizi e risorse, nonché spazi per l’apprendimento, la creatività e l’interazione sociale. Promuovono inoltre gli ideali democratici e il coinvolgimento dei cittadini, valorizzano la cultura, preservano il patrimonio e arricchiscono la vita della comunità locale. Sebbene le biblioteche pubbliche continuino a fungere da fondamento culturale e sociale delle nostre comunità, devono affrontare sfide quali la mancanza di finanziamenti e risorse e le mutevoli esigenze di un mondo sempre più digitale. Se vogliamo che le biblioteche continuino a svolgere un ruolo centrale nelle nostre vite, devono disporre delle risorse, della tecnologia e del supporto necessari per attrarre nuovi utenti e offrire nuovi servizi. Un nuovo Synergy Info Pack mette in evidenza 14 progetti finanziati dall’UE che intendono rafforzare le biblioteche pubbliche nei loro ruoli diversificati e in continua evoluzione. Finanziati da Europa creativa, Orizzonte Europa, ERASMUS+ e dal Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF), ciascuno dei progetti presentati contribuisce al ruolo poliedrico delle biblioteche odierne.

Biblioteche e persone

La pubblicazione si apre presentando progetti che sostengono le loro comunità attraverso un nuovo tipo di biblioteca. Questo capitolo include HERUN, che progetta un programma di lettura inclusivo e basato sui sensi per tutti i bambini, compresi quelli affetti da autismo e altri disturbi dell’apprendimento. Vengono inoltre presentati G-BOOK 3, un progetto che utilizza le biblioteche come mezzo per sensibilizzare su temi legati al genere, e make-a-thek, che reinventa le biblioteche come luoghi in cui esplorare la creatività, l’artigianato e la comunità. Traducendo romanzi a fumetti in sloveno e collaborando con le biblioteche locali, il progetto VVK NextGen incoraggia gli adolescenti a leggere e, al contempo, trasmette potenti messaggi sociali.

Biblioteche e democrazia

Il secondo capitolo mostra come le biblioteche promuovano valori democratici quali l’inclusione, l’impegno civico e la coesione sociale. LIBRI si avvale della biblioteca locale per integrare i cittadini di paesi terzi nelle nostre comunità, mentre ECS sfrutta le biblioteche per dare forza alla comunità della scienza dei cittadini europea. Il Pack evidenzia inoltre come LOE for GOOD aiuti le biblioteche a coltivare conversazioni, acquisire nuovi utenti, creare comunità e contribuire al benessere sociale.

Biblioteche ed economia

Infine, la pubblicazione si rivolge al futuro e si chiede: «Come possono le biblioteche mantenere la loro missione di promuovere l’amore per la lettura e l’apprendimento, adattandosi al contempo a un ambiente digitale che richiede innovazione e nuove competenze?» Secondo i progetti presentati in questa sezione, la risposta è attraverso finanziamenti e formazione. Ad esempio, progetti come TELL, LIBRA.I. LibrarIN, ELAN e DigLib forniscono alle biblioteche, alle associazioni bibliotecarie e ai bibliotecari la formazione, gli strumenti e le strategie di cui hanno bisogno per soddisfare le esigenze digitali degli utenti delle biblioteche moderne, mentre il progetto RL:EU aiuta le biblioteche ad accedere ai finanziamenti dell’UE.

Scrivere il prossimo capitolo

Nel complesso, i progetti presentati in questo SIP scrivono il prossimo capitolo per le biblioteche pubbliche europee, un capitolo che vedrà queste istituzioni storiche trasformarsi in spazi in cui tutti possono accedere alla tecnologia, partecipare a programmi educativi, celebrare la cultura e imparare insieme. Scarica e leggi il Synergy Info Pack sul ruolo multiforme delle biblioteche pubbliche(si apre in una nuova finestra)

Informazioni sui Synergy Info Pack

Pubblicati da CORDIS, i Synergy Info Pack evidenziano le sinergie tra i progetti realizzati nell’ambito di vari programmi di finanziamento dell’UE. I progetti di questo pacchetto sono stati finanziati tramite Europa creativa(si apre in una nuova finestra), Orizzonte Europa(si apre in una nuova finestra), Erasmus+(si apre in una nuova finestra) e Fondo Asilo, migrazione e integrazione(si apre in una nuova finestra) (AMIF).

Il mio fascicolo 0 0