Descrizione del progetto
Nuovi approcci per rendere sostenibili le biblioteche pubbliche europee
Le biblioteche pubbliche rappresentano istituzioni culturali importanti. Devono tuttavia sviluppare nuove funzioni e servizi per trovare i modi migliori per impegnarsi con individui, organizzazioni e comunità. Il progetto LibrarIN, finanziato dall’UE, esplorerà la co-creazione di valore, un processo attraverso il quale biblioteche e pubblico diventano partner attivi e alla pari nella creazione di valore, concentrandosi su tre aree di co-creazione, vale a dire la trasformazione digitale, i laboratori viventi e le reti di innovazione pubblico-private e di imprenditoria sociale del terzo settore. Le raccomandazioni e gli strumenti consentiranno ai responsabili politici e ai manager di realizzare nuove idee e sviluppare ulteriormente migliori pratiche che utilizzino efficacemente la co-creazione di valore. Gli strumenti comprendono indicatori per monitorare e valutare le iniziative in corso a sostegno della trasformazione dei servizi.
Obiettivo
LibrarIN is a research project that provides new avenues for participatory management and sustainable finance for European libraries, as key cultural institutions in their way to develop new functions, new services and new engagement with the individuals, organisations and the communities they serve. This requires social innovation based on public value co-creation and a demand-driven design of public library services that incorporate the opportunities provided by new technologies and new trends in service and user innovation to deliver outcomes serving a new generation of European public libraries.
LibrarIN consists of i) an integrated conceptual framework to understand the process of value co-creation in public libraries service delivery, complemented with an evaluation of different approaches to knowledge transformation in public libraries, both in terms of their processes and their impact; ii) new metrics for public libraries transformation and new empirical case studies on existent and ongoing efforts to develop innovative public services in ways that enable the co-creation of value, including a novel European survey on innovation in public libraries; iii) Policy and managerial recommendations, and policy and managerial tools, to implement new ideas and scaling up best-practice experiences that effectively use value-co-creation to unlock social assets. The policy tools also include indicators for monitoring and evaluating existing initiatives to support public libraries service transformation. LibrarIN has a particular focus on three co-creation areas: digital transformation, living labs, and social entrepreneurship and public-private-third sector innovation networks.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15 233 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.