European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HERA Joint Research Programme

Article Category

Article available in the following languages:

La ricerca umanistica è importante!

I progetti multilaterali sulle dinamiche culturali e sulla creatività e l'innovazione orientano la ricerca umanistica nell'affrontare le maggiori sfide sociali, culturali e politiche in Europa.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Lo Spazio europeo della ricerca (SER) non riguarda solo la scienza e la tecnologia, ma anche l'umanistica, dalle arti alle lingue, fino all'antropologia e la filosofia, e dalla storia e la religione fino agli studi sulla cultura e i mezzi di comunicazione. Questi aiutano i cittadini europei a capire meglio la loro identità, supportano il processo di integrazione europeo e informano e permettono un'innovazione responsabile e sostenibile. Questa è stata la missione dell'iniziativa HERA (“Humanities in the European Research Area”), che ha lanciato progetti in molti campi relativi al patrimonio storico, alla politica, alla cultura e alla società. Uno degli sforzi più recenti è stato il programma HERAJRP (“HERA Joint Research Programme”), inteso a finanziare progetti sulle dinamiche culturali e sulla creatività e l'innovazione. Per lanciare il programma, HERAJRP ha organizzato una conferenza in Austria sugli “Studi umanistici come fonte di creatività” e sulle “Dinamiche culturali: patrimonio storico e identità” per promuovere gli obiettivi del progetto. Ha messo in atto diversi laboratori e ha organizzato un invito o presentare proposte di progetto in Europa, attraendo oltre 200 parti interessate che desideravano finanziare i loro progetti transnazionali. Di questi, i revisori hanno approvato 19 proposte che utilizzeranno una somma pari a circa 16 milioni di euro. Garantendo un saggio utilizzo dei fondi approvati, il team del progetto ha monitorato le spese finanziarie e ha valutato il progresso della ricerca. Inoltre, parte del team HERAJRP ha inoltre stabilito il Comitato consultivo di trasferimento della conoscenza (KTAC) di HERAJRP, per aumentare la consapevolezza sull'importanza degli studi umanistici oltre l'università. Questo ha portato alla creazione di eventi di messa in rete e attività di trasferimento della conoscenza che hanno riunito partner accademici e non provenienti da più di un progetto HERAJRP. Nell'estate del 2013, i risultati principali del progetto sono stati presentati a un pubblico più ampio durante il Humanities Festival di Londra. In definitiva, i 19 progetti transnazionali HERAJRP hanno prodotto numerose pubblicazioni accademiche. L'opuscolo finale del programma è stato preparato nel 2014. Esso offre una panoramica dei principali risultati dei progetti HERAJRP, nonché una descrizione del programma e gli organi di gestione e implementatori. I casi di studio inclusi nell'opuscolo mettono in evidenza il trasferimento delle conoscenze e le attività di scambio nell'ambito dei progetti, mostrando un quadro complessivo dei finanziamenti HERA al di là delle università.

Parole chiave

Umanistica, dinamiche culturali, Spazio europeo della ricerca, ricerca congiunta, trasferimento delle conoscenze

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione