Descrizione del progetto
Il rapporto tra uomo e gatto
Il rapporto tra gatti ed esseri umani esiste da molto tempo, tuttavia le traiettorie biologiche e culturali alle spalle dell’evoluzione delle interazioni tra gatti ed esseri umani nel corso del tempo sono sconosciute. Il progetto FELIX, finanziato dall’UE, analizzerà più di 800 campioni archeologici di gatti risalenti a un periodo compreso tra 10 000 anni fa e il XVIII e il XIX secolo da siti archeologici in Europa, nel Vicino Oriente, nel Medio Oriente e in Africa settentrionale per acquisire informazioni sul rapporto esistente tra gatti ed esseri umani. Il progetto concentrerà l’attenzione su tre aree specifiche: genomi, dieta e microrganismi, che rappresentano tre variabili fondamentali fortemente influenzate dai processi di addomesticamento. Il lavoro svolto nell’ambito di FELIX fornirà un nuovo punto di vista sul dibattito in merito all’addomesticamento degli animali e sulle caratteristiche uniche a livello biologico ed ecologico che hanno dato forma alla domesticazione dei gatti.
Obiettivo
Pest-control agent, object and symbol of value in past civilisations, companion animal, and iconic celebrity of the web in the modern society, the domestic cat has an intricate bond with humans. This relationship started more than 10,000 years ago, when cats began scavenging and hunting pests that infested granaries of early farming communities in the Near East. Later in history, cats from Egypt dispersed in the Mediterranean following routes of human trade and connectivity. Cats established a unique and intimate bond with humans, and this, together with their adaptability, determined their global dispersal. Yet, the biological and cultural trajectories behind the development of cat-human interactions, and the implications of the global dispersal and evolutionary success of the domestic cat remain enigmatic.
By generating a complementary set of unique and as yet unexplored multidisciplinary data, from paleogenetics, to organic chemistry and microscopy, FELIX will dig deeply into the past of the cat-human relationship by tackling three fundamental variables strongly influenced by the domestication process: genomes, food, and microorganisms. It will unravel how the increasing bond with humans across a wide spectrum of socio-cultural contexts, from prehistoric farming communities to the ancient Egyptian and Medieval societies, shaped the cat genome, leading to behavioural changes that turned cats into pets. It will examine how cats changed their nutritional behaviour while adapting to anthropized ecosystems, and document the temporal trajectories of pathogen infections in cats, shedding light on the rise of zoonotic diseases. This will offer unprecedented evolutionary insights on the debate about animal domestication, and will raise public awareness on the role of the cat as cherished pet, but also as one of the world’s most invasive alien species in natural ecosystems and host of infectious diseases recognized today as public health threats.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.