Descrizione del progetto
Strategie per rispondere ai rischi di superamento delle temperature globali
Il superamento dei limiti prefissati per quanto concerne l’aumento delle temperature stabiliti nell’accordo di Parigi è un tema scottante. Le eventuali ripercussioni di scenari di superamento di tal genere sarebbero particolarmente rilevanti per le regioni e i sistemi vulnerabili, dove potrebbero essere superati i limiti di adattamento e le soglie che delimitano cambiamenti improvvisi e potenzialmente irreversibili. Il progetto PROVIDE, finanziato dall’UE, svilupperà innovativi servizi climatici integrativi che incorporeranno informazioni sulle ripercussioni dei percorsi di superamento dal livello globale a quello regionale e urbano, alimentando in modo diretto le azioni di adattamento. Il progetto, che riunisce un consorzio costituito da climatologi di spicco, fornitori di servizi climatici, urbanisti ed esperti in materia di adattamento, individuerà i requisiti per adattarsi a questo possibile superamento e svilupperà una metodologia di generalizzazione affinché le strategie di adattamento possano rispondere ai rischi in tal senso.
Obiettivo
                                Overshooting the Paris Agreement temperature thresholds is a distinct possibility. The impacts of such overshoot scenarios would materialise globally, but be particularly consequential for vulnerable regions and systems for which thresholds of abrupt and possibly irreversible shifts or adaptation limits may be exceeded. A full consideration of impacts and adaptation needs under overshoot scenarios thus requires a risk threshold perspective integrating emission pathways, earth system feedbacks, regional to local impacts, and context-specific vulnerabilities. 
To address that challenge, PROVIDE will deliver highly innovative, integrative climate services that incorporate comprehensive information on impacts under overshoot pathways from the global to the regional and urban level, directly feeding into adaptation action. The project specifically aims to: 1) Produce global multi-scenario, multi-sectoral climate information which integrates and quantifies impacts across scales by means of novel climate and impact emulators; 2) Assess climate system uncertainties and feedbacks, and the (ir)reversibility of climate impacts to provide comprehensive risk assessments of overshooting; 3) Co-develop a generalisable overshoot proofing methodology for adaptation strategies to enhance adaptation action in response to overshoot risks; 4) Identify and prioritise overshoot adaptation needs in four highly complementary case study regions; 5) Integrate all project outcomes into a PROVIDE Climate Service Dashboard. The Dashboard will be designed to complement established climate service platforms and will be widely disseminated to foster uptake and sustainable use across all stakeholder groups addressed. The PROVIDE consortium is constituted of leading climate scientists as well as climate services purveyors, urban planners and adaptation experts embedded in selected case study regions facilitating a continuous co-development process with a wide array of stakeholders.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.