Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating the 21st century spatial ecosystem

Descrizione del progetto

Dare forma al futuro della mobilità aerea urbana

La rapida urbanizzazione ha intensificato la necessità di creare infrastrutture per la mobilità sostenibile nelle città moderne. La mobilità aerea urbana offre una soluzione per lo sviluppo economico, verde e intelligente. FF2020, un progetto finanziato dall’UE, si prefigge di diventare leader globale nel risolvere le attuali sfide ambientali, sociali, economiche e tecnologiche offrendo soluzioni integrate, sicure e convenienti. Il progetto è incentrato sullo sviluppo di un ecosistema di mobilità aerea urbana geospaziale all’avanguardia che include quadri di governance, normativi e di interoperabilità, un’infrastruttura digitale geospaziale e un sistema di Identity of Things. Grazie all’attuazione e alla valutazione di questa soluzione innovativa in cinque laboratori viventi, FF2020 acquisirà una conoscenza inestimabile che rivoluzionerà l’infrastruttura dei droni, il monitoraggio autonomo e la consegna dell’ultimo miglio in tutta Europa.

Obiettivo

Although roughly half the world’s inhabitants live in cities, they generate more than 80 percent of the Global Domestic Product (GDP). Around the world, cities are introducing initiatives aimed at addressing urban mobility issues, improving (digital) infrastructures and tackling pollutiAlthough roughly half the world’s inhabitants live in cities, they generate more than 80 percent of the Global Domestic Product (GDP). Around the world, cities are introducing initiatives aimed at addressing urban mobility issues, improving (digital) infrastructures and tackling pollution. It is expected that 80% of the world’s population will live in cities in 2050. Urban Air Mobility (UAM) is described as the lifeblood of modern cities, a critical economic factor and a facilitator of smart, sustainable development.

Flying Forward 2020 (FF2020) embraces this new reality and wants to be a European and global frontrunner in solving these environmental, social, economic and technologic challenges of the 21st century by providing integrated, inclusive and sustainable (digital) solutions that are safe, secure and convenient. FF2020 offers an entire state-of-the-art spatial UAM ecosystem which includes a governance model and framework (interoperable and scalable); regulatory framework (machine-readable and executable); geospatial digital infrastructure (technology agnostic digital toolbox); Identity of Things Scheme (identity framework for operators, drones, authorities and AI-algorithms); and interoperability frameworks (technical, semantic, legal/policy and organisational) – which fully comply with existing EU-regulation and yet challenges these regulations.

By developing, deploying and testing the UAM spatial ecosystem in 5 Living Labs we are able to involve countries, cities and communities on a regular basis and process their feedback through our iterative approach. The practical results will be best-in-class drone infrastructure, autonomous monitoring and last-mile delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRAINPORT DEVELOPMENT NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 162,50
Indirizzo
ACHTSEWEG ZUID 159 H
5651 GW Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 412,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0