Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-augmented automation for efficient DevOps, a model-based framework for continuous development At RunTime in cyber-physical systems

Descrizione del progetto

Struttura aumentata con l’IA per automatizzare lo sviluppo continuo di sistemi ciberfisici

Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e il supporto all’automazione aumentata con l’IA possono essere utilizzati per migliorare lo sviluppo continuo dei sistemi ciberfisici. Tuttavia, nonostante il notevole interesse per le tecnologie IA, le risorse stanziate per il loro miglioramento sono poche. Pertanto, il progetto AIDOaRt, finanziato dall’UE, intende supportare in modo efficiente i requisiti, il monitoraggio, la modellizzazione, la codifica e le attività di collaudo durante il processo di sviluppo dei sistemi ciberfisici. Il progetto propone l’uso di principi e tecniche di ingegneria guidata dal modello (MDE) per fornire una struttura basata su modelli che offra metodi adeguati e relativi strumenti. L’infrastruttura globale di AIDOaRT si avvarrà delle fonti di dati esistenti, compreso il monitoraggio IT tradizionale, gli eventi di registro, le applicazioni e altro.

Obiettivo

The project idea is focusing on AI-augmented automation supporting modeling, coding, testing, and monitoring as part of a continuous development in Cyber-Physical Systems (CPSs). The growing complexity of CPS poses several challenges throughout all software development and analysis phases, but also during their usage and maintenance.

Many leading companies have started envisaging the automation of tomorrow to be brought about by Artificial Intelligence (AI) tech. While the number of companies that invest significant resources in software development is constantly increasing, the use of AI in the development and design techniques is still immature.

The project targets the development of a model-based framework to support teams during the automated continuous development of CPSs by means of integrated AI-augmented solutions. The overall AIDOaRT infrastructure will work with existing data sources, including traditional IT monitoring, log events, along with software models and measurements. The infrastructure is intended to operate within the DevOps process combining software development and information technology (IT) operations. Moreover, AI technological innovations have to ensure that systems are designed responsibly and contribute to our trust in their behaviour (i.e. requiring both accountability and explainability).

AIDOaRT aims to impact organizations where continuous deployment and operations management are standard operating procedures. DevOps teams may use the AIDOaRT framework to analyze event streams in real-time and historical data, extract meaningful insights from events for continuous improvement, drive faster deployments and better collaboration, and reduce downtime with proactive detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 785 844,50
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 245 270,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0