Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per applicazioni di intelligenza artificiale nel continuum informatico
Affinché diventi pienamente pervasiva, l’intelligenza artificiale (IA) ha bisogno di risorse ai margini della rete. Il cloud fornisce l’elaborazione necessaria per i megadati, ma l’edge computing si trova vicino a dove vivono i dati, ed è cruciale per la loro gestione tempestiva, flessibile e sicura. AI-SPRINT, finanziato dall’UE, costruisce potenti strumenti per le applicazioni di IA nel continuum informatico che rendono possibile un compromesso finemente calibrato tra prestazioni e accuratezza del modello di IA, mettendo la sicurezza e la privacy in cima alle priorità della fase di progettazione. Il progetto fornisce modelli di programmazione, elementi costitutivi specializzati e meccanismi per l’implementazione automatica e la riconfigurazione dinamica. Tutto questo permette applicazioni di IA flessibili e sicure, a beneficio di sviluppatori, integratori, fornitori di cloud e utenti finali. AI-SPRINT sarà oggetto di dimostrazioni in casi d’uso reali: agricoltura 4.0 manutenzione e ispezione e assistenza sanitaria personalizzata.
Obiettivo
Artificial Intelligence (AI), to become fully pervasive, needs resources at the edge of the network. The cloud can provide the processing power needed for big data, but edge computing is close to where data are produced and therefore crucial to their timely, flexible, and secure management. AI-SPRINT will define a framework for developing AI applications in computing continua, enabling a finely-tuned tradeoff between performance (e.g. in terms of end-to-end latency and throughput) and AI model accuracy, while providing security and privacy guarantees. AI-SPRINT outcomes are: i) simplified programming models to reduce the steep learning curves in the development of AI software in computing continua; ii) highly specialized building blocks for distributed training, privacy preservation and advanced machine learning models, to shorten time-to-market for AI applications; iii) automated deployment and dynamic reconfiguration to decrease the cost of operating AI software. Beneficiaries include end-users of AI systems, software developers, system integrators, and cloud providers. AI-SPRINT tools will make it possible to consider security and privacy early in the design stage and to seamlessly manage the time-varying conditions typical of real environments. Real-world scenarios are an integral part of AI-SPRINT as key to guiding requirements and development and validating results. Three heterogeneous use cases (farming 4.0 maintenance & inspection, and personalized healthcare) are built by industrial partners. Cutting-edge innovation is brought to the Consortium by four research partners with complementary expertise. Two system integrators provide vision on relevant verticals and technology insights, one cloud provider brings real-world implementation expertise, and two specialists in dissemination ensure impacts and uptake. AI-SPRINT will also pursue a sustainability path through the creation of an Alliance and Adopter Acceleration club as a marketplace for AI businesses
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.