Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological diversity of land vertebrates through the largest extinction in Earth history

Descrizione del progetto

Impatto dell’estinzione di massa sull’evoluzione dei vertebrati terrestri

Gli eventi di estinzione di massa del passato, come quella del Permiano-Triassico che uccise oltre il 70 % delle specie di vertebrati, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione consentendo la diversificazione di nuovi gruppi di animali. Tuttavia, gli impatti ecologici delle estinzioni di massa sugli ecosistemi sono ancora poco conosciuti. Il progetto ECODIV, finanziato dall’UE, studierà i reperti fossili degli ecosistemi del Permiano-Triassico, insieme a nuovi dati sul campo degli intervalli di tempo critici, per stabilire il modo in cui la struttura ecologica e la composizione degli ecosistemi terrestri sono cambiate nel corso dell’estinzione di massa del Permiano-Triassico e il suo legame con il recupero della biodiversità. Grazie all’applicazione di nuovi approcci modificati dall’ecologia moderna, il progetto quantificherà i cambiamenti nell’eterogeneità ecologica, nella ricchezza e nella stabilità degli ecosistemi terrestri e dei principali gruppi di vertebrati, per comprendere quali fattori guidano la biodiversità e l’evoluzione degli ecosistemi durante e dopo i periodi di crisi.

Obiettivo

Contemporary Earths ecosystems are threatened by accelerating extinction rates, but their responses to biodiversity losses are not detectable on short time scales. However, many large-scale biodiversity crises, or mass extinctions, occurred in the past and played a fundamental role in evolution. For instance, modern-style ecosystems originated from the worst biodiversity crisis in Earth history (PTME) at the Permian-Triassic boundary (~252 million years ago). The PTME killed over 70% of vertebrate species and created opportunities for new groups to diversify. After the extinction, Triassic land vertebrate assemblages were transformed, and new species diversified in ecological roles that were unexploited in Permian ecosystems. This suggests that extinctions may change the evolutionary trajectory of ecosystems and increase ecological complexity. Nevertheless, the ecological impacts of mass extinctions on ecosystems are still poorly understood. For the first time, this project critically investigates how the ecological structure and composition of land ecosystems changed across the PTME and its connection to biodiversity recovery. We will target the fossil record of exceptionally preserved Permian-Triassic ecosystems, alongside new field data from critical, but poorly sampled time intervals. Using a suite of novel approaches modified from modern ecology, we will quantify changes in ecological diversity, richness and stability of land ecosystems and major vertebrate groups. These patterns will be used to understand what factors drive biodiversity and the evolution of ecosystems during and after times of crisis. Through a comprehensive training and knowledge exchange programme, the experienced researcher and hosts will bring together and integrate their expertise in palaeontology, biology, quantitative techniques, and macroevolution to deliver this timely, innovative, and interdisciplinary project that will address fundamental ecological questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0