Descrizione del progetto
L’impatto della siccità sulle interazioni tra piante e microbi nel grano
Lo sviluppo di colture sostenibili richiede maggiori conoscenze sulle interazioni tra piante e microbi nella rizosfera e sulla loro risposta allo stress idrico. Il progetto RhizoEng, finanziato dall’UE, adotterà un approccio multidisciplinare per decifrare il comportamento di segnalazione attraverso le radici, l’insieme di microbi e la conseguente resistenza alla siccità del grano. Saranno condotti alcuni esperimenti per individuare il diverso comportamento di segnalazione attraverso le radici in condizioni di siccità del suolo naturale e ciò farà luce sul microbiota e sulle contro-risposte della rizosfera. I risultati saranno integrati per realizzare una strategia di «ingegneria della rizosfera» al fine di migliorare l’insieme microbico e la resistenza alla siccità del grano. Il progetto amplierà pertanto la nostra comprensione dell’interconnessione tra piante e microbi in condizioni di siccità nell’ambiente naturale dei suoli e sosterrà il settore emergente della coltivazione intelligente in condizioni di siccità con l’aiuto dei microbi.
Obiettivo
Sustainability of climate smart agriculture is dependent on effectiveness of management strategies. Plant-microbe interactions within the rhizosphere are specifically deliberated to achieve the goal of sustainable crop production. Researchers on a global scale are making serious efforts over the past few decades and have resulted in significantly increase in our understanding regarding various aspects of plant-microbe interactions under abiotic stress, but gap is yet seen in the current knowledge regarding the factors governing host-microbe bilateral crosstalk within the rhizosphere, which has significantly limited the attempts to expedite the host-microbe signaling under abiotic stress conditions including drought. With this proposal I hypothesise that drought-smart cultivation is possible through rhizosphere engineering and that changes in the colonizing microbial consortia may result in resilient, drought resistant plants. To test my hypothesis, I will unite the disciplines of microbiology, plant science, molecular biology, and molecular ecology to decode the root-signaling behavior, microbial assemblage, and subsequent drought tolerance in wheat. I will achieve this by a) conducting a meticulously designed experiment which will allow identification of differential root-signaling behavior in wheat under drought conditions in the natural soil regime; b) multi-disciplinary investigations on soil-microbial dynamics to explain the microbial assemblage and counter-responses in wheat rhizosphere under drought conditions; c) by integrating the wheat-root signaling behavior with the soil-microbial counter responses, which will form the basis to devise ‘rhizosphere engineering’ strategy for improved microbial assemblage and drought tolerance in wheat. Consequently, the outcomes will significantly advance the fundamental aspects of plant-microbial crosstalk under drought conditions in natural soil environment, and emerging field of microbe-aided drought smart cultivation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.