Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-guts for the study of translocation of microplastic

Descrizione del progetto

Modelli di barriera intestinale per studiare la traslocazione di microplastiche e nanoplastiche

Con l’attuale abbondanza di microplastiche e nanoplastiche nel nostro ambiente, l’esposizione di esseri umani e animali è inevitabile. È stato accertato che nell’acqua potabile e negli oceani sono presenti microplastiche e nanoplastiche, che pertanto vengono inevitabilmente consumate da organismi acquatici e mammiferi. L’impatto sugli esseri umani resta da esplorare, compresa la capacità di tali sostanze di spostarsi attraverso la barriera intestinale. Il progetto MIGMIPS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo approccio in vitro per quantificare la traslocazione di microplastiche e nanoplastiche attraverso la barriera epiteliale intestinale. A tal fine, gli scienziati si impegneranno per creare modelli microfisiologici che assomiglino molto alla barriera intestinale, nonché metodi per il rilevamento e la caratterizzazione delle plastiche all’interno di tessuti e liquidi biologici.

Obiettivo

The presence of micro and nanoplastics is now documented in the drinking water, ocean, marine invertebrates and fishes. Their toxicity for humans is still mostly unknown, as well as their capacity to translocate through the gut barrier, especially since it depends strongly on the size, shape, surface state, material of these plastics, which are strongly heterogeneous or even contaminated by organic or toxic compounds. In this project, I propose to develop new in-vitro systems in order to quantify the translocation of environmental nano and microplastics obtained from plastic wastes, through the gut epithelial barrier. This proposal includes the development of 1- microphysiological systems mimicking that barrier and 2- detection techniques for the characterization of micro and nanoplastics directly inside biological tissues (Raman-SERS, SEM, AFM, confocal microscopy) or in liquids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0