Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting the Impact of Monoclonal Antibodies & Vaccines on Antimicrobial Resistance

Descrizione del progetto

Una piattaforma analitica per la prioritizzazione di anticorpi monoclonali e vaccini contro la resistenza antimicrobica

La resistenza antimicrobica rappresenta una grande minaccia per la salute umana e sta aumentando in tutti i batteri a causa della selezione indotta da antibiotici, del trasferimento attraverso elementi genetici mobili, del trasporto globale e dei rifiuti ambientali. Per sostenere lo sviluppo di anticorpi monoclonali e vaccini per combattere la resistenza antimicrobica, il progetto PrIMAVeRa, finanziato dall’UE/EFPIA intende sviluppare una piattaforma web che coniuga la modellizzazione matematica e un archivio epidemiologico completo. Gli aggiornamenti sistematici genereranno dati che potrebbero consentire la selezione di modelli adatti a determinare il carico di resistenza antimicrobica per patogeno, infezione, popolazione bersaglio, e utili a valutare l’effetto degli anticorpi monoclonali e dei vaccini. Gli aspetti della resistenza antimicrobica saranno esaminati da modelli deterministici a tempo continuo e modelli stocastici a tempo discreto su base individuale con moduli multipli. Per la valutazione economica sarà utilizzata l’analisi bayesiana.

Obiettivo

Antibiotic resistance (AMR), a major threat to human health, is increasing in all bacteria through antibiotic-induced selection, cross-species transfer of genetic mobile elements harbouring resistance genes, global transport and environmental waste. With an almost empty antibiotic pipeline, monoclonal antibodies (mAbs) and vaccines are increasingly recognized as important tools against AMR. Yet, available resources cannot finance all potential interventions, and choices need to be made according to costs of mAbs and vaccines, impact on the burden of AMR and prevention of its economic consequences. The PrIMAVeRa consortium will develop a web-based platform that combines advanced mathematical models with a comprehensive epidemiological repository. Systematic reviews will generate data to inform the model structure and parametrisation and select the most appropriate models for determining the AMR burden by pathogen, infection and target population. Deterministic continuous time models (ordinary differential equations [ODE]) and stochastic discrete time individual-based models with multiple modules will cover all relevant aspects of AMR, while Bayesian approaches will be used for cost-effectiveness analysis. The models will be calibrated in 8 EU countries based on the data coming from health information systems. The PrIMAVeRa consortium comprises a prominent collection of European research groups with expertise in AMR, vaccines, mAbs, mathematical and economical modelling. The proposal builds on established research collaborations and existing research infrastructures from EU- and IMI-funded research projects, such as EPI-Net (COMBACTE-MAGNET) and CLIN-Net and LAB-Net (COMBACTE-NET). The major deliverable will be an open access web-based user interface that will allow the wider scientific community to freely access and apply the models. This platform will also help healthcare authorities to make data-driven decisions on which vaccines and mAbs should be prioritised.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-23-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 227 718,77
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 227 718,77

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0