Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting school meals and schools into a new paradigm by addressing public health and territorial, social and environmental resilience

Descrizione del progetto

Cultura alimentare sostenibile nelle scuole dell’UE

Le scelte e le abitudini alimentari si apprendono, motivo per cui le scuole ricoprono un ruolo importante in tal senso. Tutti i bambini in età scolare sono vulnerabili alle condizioni legate alla dieta. In questo contesto, il progetto SchoolFood4Change, finanziato dall’UE, riporterà diete sane e sostenibili nei menù scolastici. In particolare, il progetto innoverà e distribuirà alimenti sani e sostenibili in linea con la strategia «Dal produttore al consumatore» dell’UE e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, formerà e rafforzerà i cuochi e i responsabili dell’alimentazione urbana e assicurerà la realizzazione di una cultura dell’alimentazione sana nelle scuole e al di fuori di esse. SchoolFood4Change valuterà il suo impatto sulla salute e sul cambiamento comportamentale dei bambini vulnerabili. Valuterà anche l’impatto su oltre 3 000 scuole e 600 000 bambini in 12 Stati membri dell’UE.

Obiettivo

"SchoolFood4Change (SF4C) will create a shift to both sustainable and healthy diets on a broad societal scale by directly impacting over 3,000 schools and 600,000 school children in 12 EU countries, providing a replicable good practice across the EU and beyond. The SF4C specific objectives (SO) are:
SO1: To innovate and roll out sustainable healthy food procurement, sourced from land, inland water and sea, in line with the EU Farm to Fork Strategy and the SDGs.
SO2: Through innovative ""planetary health diets & cooking"", linked to the identity of the territory, train and empower cooks and urban food enablers in the cities.
SO3: To ensure an enabling educational environment through the innovative ""whole school food approach"" which is a method about achieving a healthy food culture in and around schools, contributing to community-wide whole systems change, and impacting on education, sustainability, inequalities, communities and health.
SO4: To assess the SF4C impact, demonstrate real life delivery (""business case""), particularly on health and behavioural change of vulnerable children, and prove that it can be cost-effective.
SO5: To seek impact for all EU citizens, demonstrate swift EU replicability, also beyond schools, and engage with EC Services and projects on increased Farm to Fork impact toward 2030.
All children go to school and are vulnerable to diet-related conditions and disadvantaged environments. SF4C views schools and children and young people (0-18 years of age) as catalysts for systemic change for the shift to sustainable and healthy diets of all EU citizens. The SF4C triple impact approach (SO1-3) will be implemented by 33 partners, mostly governmental partners that have the mandate over sustainable healthy school meals, including many pioneers from across the EU. SF4C has received official support from 10 EU Members States."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-GD-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICLEI EUROPEAN SECRETARIAT GMBH (ICLEI EUROPASEKRETARIAT GMBH)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 286 042,40
Indirizzo
LEOPOLDRING 3
79098 FREIBURG IM BREISGAU
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 388 792,40

Partecipanti (44)

Il mio fascicolo 0 0