Descrizione del progetto
Un nuovo modo di valutare lo sviluppo delle catene di distribuzione globali
La produzione internazionale, il commercio e i modelli di catena di distribuzione globale (GSC, global supply chain) hanno subito cambiamenti, creato mutamenti e trasformato il mondo. Per comprendere la natura mutevole della GSC, è importante considerare gli impatti occupazionali e sociali. È proprio questo l’obiettivo del progetto RETHINK-GSC, finanziato dall’UE. In particolare, il progetto quantificherà il ruolo dei flussi di conoscenze e degli input dei servizi. Il progetto prenderà in considerazione la crescente importanza dei beni immateriali nella produzione globale e fornirà nuovi modi per analizzare l’impatto delle GSC sui risultati sociali, economici e ambientali nei paesi europei. I ricercatori lavoreranno a stretto contatto con esperti delle parti interessate provenienti da governi nazionali, imprese e organizzazioni internazionali. I risultati saranno utili per la definizione delle politiche.
Obiettivo
The changing nature of global supply chains requires a rethinking of GSCs in the design of appropriate policy responses and in taking into account their employment and social impacts. The overall goal of RETHINK-GSC is to enhance our understanding of the impact of GSCs using new measures that can quantify the role knowledge flows, and more generally services inputs, and thus acknowledge the increasing importance of intangibles in global production. The project provides new and innovative methodologies for assessing the development of global supply chains, which generates new knowledge on ongoing and expected changes in GSCs due to shocks. The research, both theoretical and empirical, will be conducted mainly at the level of the firm – the unit that ultimately decides on the organisation of international production. Using the RETHINK-GSC innovative measures allows the projects’ researchers and future scholars (i) to investigate the interaction between tangible and intangible GSCs to evaluate the changing nature of global supply chains, (ii) to provide novel ways of analysing the impact of GSCs on social, economic and environmental outcomes in European countries and (iii) to evaluate the resilience of GSCs to exogenous shocks. Furthermore, the project elaborates policy scenarios for expected future GSC developments. This new evidence contributes to enhancing policy developments related to ensuring level playing fields in trade relations and ensuring security of strategic supplies. Throughout the project stages, researchers will collaborate closely with an Advisory Board consisting of a group of stakeholder experts from national governments, business associations, social partners and international organizations. Finally, and important to the project's continuing impact, the newly constructed measures of knowledge and service flows along GSCs will be made available to the wider community for research and policy analysis after completion of RETHINK-GSC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24105 KIEL
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.