Descrizione del progetto
Un’infrastruttura pionieristica per la ricerca sui neutrini in acque profonde con accesso aperto
Il Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) è uno strumento per sviluppare la strategia di rafforzamento delle infrastrutture di ricerca europee e la sua portata internazionale. Dal 2006, l’ESFRI ha presentato una serie di aggiornamenti della tabella di marcia a sostegno di un approccio coerente e strategico allo sviluppo di infrastrutture di ricerca paneuropee. Tra questi figura il Cubic Kilometre Neutrino Telescope, o KM3NeT, che comprende una rete di telescopi di neutrini sul fondale del Mar Mediterraneo che aprirà una nuova finestra sul nostro Universo e sulle proprietà delle elusive particelle neutrine. Il progetto KM3NET-INFRADEV2, finanziato dall’UE, preparerà un soggetto giuridico per KM3NeT e stabilirà un accesso aperto all’infrastruttura di ricerca, fornendo una soluzione sostenibile per il suo funzionamento.
Obiettivo
KM3NeT is a large Research Infrastructure comprising a network of deep-sea neutrino telescopes in the
Mediterranean Sea with user ports for earth and sea sciences instrumentation. The main science objectives, a description of the technology
and a summary of the costs are presented in the KM3NeT Letter of Intent. Following the appearance of KM3NeT on
the ESFRI roadmap 2016 and in line with the recommendations of the Assessment Expert Group this proposal
addresses the Coordination and Support Actions (CSA) to prepare a legal entity for KM3NeT and establish open access to the RI,
thereby providing a sustainable solution for the operation of the Research Infrastructure during ten (or more) years. During the EU-funded
Design Study (2006 - 2010) and Preparatory Phase (2008-2012), a cost-effective technology was developed, deep-sea sites
were selected and the Collaboration was formed. This proposal constitutes a second INFRADEV CSA dedicated to KM3NeT.
The project will be carried out within the context of the current KM3NeT Collaboration which already has a provisional implementation of the management and governance of the Research Infrastructure in place. The resources requested will be complemented by the
Collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.