Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid-Electric Regional Architecture

Descrizione del progetto

Dipingere il cielo di verde con una nuova tecnologia di propulsione ibrido-elettrica

Sostenuto da un consorzio di 48 partner ed entità affiliate di svariato tipo, da centri di ricerca a grandi imprese, il progetto HERA, finanziato dall’UE, svilupperà un velivolo regionale ecocompatibile. L’aeromobile HERA (che avrà una dotazione di posti a sedere compresa tra le 50 e le 100 unità) opererà nell’ambito della mobilità aerea regionale e a corto raggio entro il 2035, effettuando voli di lunghezza normalmente inferiore ai 500 km (connessioni regionali interurbane). Il velivolo sarà pronto all’allineamento con i futuri quadri di mobilità multimodale e intermodale per la sostenibilità. L’aeromobile HERA sarà dotato di una tecnologia di propulsione ibrido-elettrica basata su batterie o celle a combustibile come fonti di energia, supportate dalla combustione di carburanti per l’aviazione sostenibili o di idrogeno come fonte termica. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni del 90 %.

Obiettivo

HERA will identify and trade-off the concept of a regional aircraft, its key architectures, develop required aircraft-level technologies and integrate the required enablers in order to meet the -50% technology-based GHG emission set in SRIA for a Hybrid-Electric Regional Aircraft.
The HERA aircraft, having a size of approximately of 50-100 seats, will operate in the regional and short-range air mobility by mid-2030 on typical distances of less than 500 km (inter-urban regional connections). The aircraft will be ready for future inter-modal and multi-modal mobility frameworks for sustainability.
The HERA aircraft will include hybrid-electric propulsion based on batteries or fuel cells as energy sources supported by SAF or hydrogen burning for the thermal source, to reach up to 90% lower emissions while being fully compliant with ICAO noise rules. The HERA aircraft will be ready for entry into service by mid-2030, pursuing to the new certification rules, able to interact with new ground infrastructure, supporting new energy sources. This will make HERA aircraft ready for actual revenue service offering to operators and passengers sustainable, safe and fast connectivity mean at low GHG emissions
HERA will quantitatively trade innovative aircraft architectures and configurations required to integrate several disruptive enabling technologies including high voltage MW scale electrical distribution, thermal management, new wing and fuselage as well as the new hybrid-electric propulsion and related new energy storage at low GHG. To support this unprecedented integration challenge, HERA will develop suitable processes, tools and simulation models supporting the new interactions, workshare in the value chain and interfaces among systems and components. HERA will also elaborate on the future demonstration strategy of a hybrid–electric regional aircraft in Phase 2 of Clean Aviation to support the high TRL demonstration required for an early impact for HERA solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-Clean-Aviation-2022-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEONARDO - SOCIETA PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 348 942,67
Indirizzo
PIAZZA MONTE GRAPPA 4
00195 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 713 790,52

Partecipanti (49)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0