Descrizione del progetto
Voli più ecologici grazie all’avionica potenziata e alle rotte dinamiche
L’attuale ambiente aeroportuale altamente dinamico dei terminal non supporta approcci ecologici ottimizzati per i singoli aeromobili. Le opportunità di fornire profili ottimali a basso consumo di combustibili sono spesso ridotte da considerazioni di separazione e sequenze di arrivo, oltre che dalle esigenze di capacità. Il progetto DYN-MARS, finanziato dall’UE, mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante le fasi di discesa e di avvicinamento. Basandosi sulle precedenti iniziative SESAR, introduce funzionalità come la ripresa permanente della traiettoria, la gestione ottimizzata della configurazione degli aeromobili, la distribuzione dinamica delle strutture delle rotte di arrivo e il miglioramento degli scambi di dati aria-terra. DYN-MARS fornisce una soluzione olistica che combina miglioramenti in volo e di gestione del traffico aereo grazie a capacità di comunicazione potenziate. In questo modo si promuove un volo più ecologico con emissioni e livelli di rumore ridotti, considerando molteplici vincoli situazionali nell’ottimizzazione della discesa completa e mantenendo un’elevata velocità di transito in pista senza compromettere la sicurezza.
Obiettivo
The DYN-MARS project aims to minimise the environmental footprint of flights during climb, descent and approach through novel avionic functions and improved arrival routes and procedures. It enables, for the first time, a complete holistic solution that combines airborne with Air Traffic Management (ATM) improvements connected by enhanced communication capabilities.
DYN-MARS builds on previous SESAR work through the development of the permanent resume trajectory function, the concept of dynamic deployment of arrival route structures, the DYNCAT projects Flight Management System (FMS) energy management function and new airground data exchanges in order to enable the visibility of the flight plan at both ends.
The DYN-MARS solution will consist of both an enhanced FMS for aircraft and new airspace management techniques for Air Traffic Control (ATC). This solution opens the path for more environmentally friendly routing of aircraft in the terminal manoeuvring area whilst maintaining todays safety level.
Based on the uplink of dynamically assigned routes and other information, DYN-MARS aims to allow pilots to better plan their optimum vertical and speed profile in descent and approach while maintaining the required runway throughput. Downlink of the FMS computed trajectory allows for further improvement in the trajectory optimisation process between the aircraft and ATC. Increased flexibility in ATM will make it possible accommodate these optimised flight profiles. DYN-MARS will conduct 5 different exercises to validate its solution from both avionics and ATM points of view with related human performance aspects.
DYN-MARS includes relevant aspects of air traffic management with new aircraft flight procedures to sustainably reduce the environmental impact of aviation (CO2, fuel burn and the noise exposure of communities) whilst supporting the demand for high airport capacity and without compromising safety standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.