Descrizione del progetto
Piattaforma di dati di condivisione orchestrata per i fornitori di servizi di trasporto
Il settore del trasporto multimodale è in crescita, fornisce servizi a un’ampia base di clienti e gestisce grandi quantità di dati. Tuttavia, i sistemi attuali sono vincolati a specifici fornitori di servizi di trasporto, limitando la condivisione diffusa e ostacolando l’efficienza nell’accesso a dati cruciali. In questo contesto, il progetto SIGN-AIR, finanziato dall’UE, intende creare una piattaforma per la condivisione coordinata dei dati negli spostamenti multimodali. La piattaforma consentirà ai fornitori di servizi di trasporto (TS-fornitore) di registrarsi, stabilire accordi di condivisione dei dati e gestire i rapporti contrattuali. Semplifica i processi di gestione legale ed elettronica, fornisce informazioni approfondite sui contratti con i clienti e facilita un’efficiente bigliettazione unica. Il risultato sarà una maggiore collaborazione ed efficienza all’interno del settore dei trasporti, a beneficio sia dei fornitori di servizi che dei portatori di interessi.
Obiettivo
SIGN-AIR will develop and pilot a new platform for an orchestrated sharing of data in multimodal traveling. The platform will provide the means for Transport Service Providers (TSPs) to register, reach Data Sharing Agreements with other TSPs and manage their contractual relationships. While the SIGN-AIR platform will only manage the contractual aspects through the types of data offered by the TSPs, the TSPs will continue managing their data and that of their customers. As an added value, the SIGN-AIR platform will provide a number of advantages and services to the stakeholders of multimodal travel for the B2B2C chain through the analysis and exploitation of the contracts: (i) templates for contracts to simplify the legal management, (ii) electronic management and information provision about each specific contract, (iii) routing information for Travel Companions (TCs) with enriched information about the specific contracts for their traveler customers, and (iv) facilitation of single ticketing through the comprehensive understanding of the contracts and the data managed, among others.
The whole concept will be moved from TRL2, reached by the mother project SYN-AIR, to TRL 7. This will be done with an intensive evolution of the software and a continuous evaluation and piloting of the software with different important stakeholders that are present in the consortium. The development of the software will generate a Minimum Valuable Product in the first 12 months of the project and, in parallel, it will be piloted and improved through continuous development of the technologies in the following 21 months, reaching a TRL7 platform in month 33 of the project.
The partnership is formed by knowledgeable teams in the areas of IT, legal and mobility; including airports TSPs and Transport Authorities on the piloting side.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.