Descrizione del progetto
Co-innovare servizi climatici su misura per il sostentamento in Africa
La sicurezza alimentare è la chiave di volta del sostentamento di miliardi di persone in tutto il mondo, in particolare nelle aree rurali e urbane africane. Tuttavia, l’intensificarsi dei rischi meteorologici e climatici rappresenta una sfida notevole. I servizi climatici e agricoli esistenti spesso operano in silos, non riuscendo a soddisfare le esigenze interconnesse delle comunità. Il progetto SAFE4ALL, finanziato dall’UE, affronta questo problema fornendo servizi climatici su misura in Ghana, Kenya e Zimbabwe. Coinvolgendo le comunità locali, i comuni e le città, mira a costruire la resilienza, a migliorare la sicurezza alimentare e a gestire la migrazione. SAFE4ALL promuove la collaborazione tra governi, università e società civile per sviluppare soluzioni climatiche scalabili. Con un approccio incentrato sull’utente, cerca di integrare le informazioni sul clima con le pratiche agricole, promuovendo un sostentamento sostenibile e reti di sicurezza sociale.
Obiettivo
Agriculture is the foundation of the livelihoods of billions of people worldwide, including African rural and urban households, farming communities, and cities. However, weather and climate risks have increased, creating a need for better access to climate and weather information, soil water management, insurance, and other climate-agricultural services. Although some services exist, they are often separated and follow a top-down information provision that operates on a national scale. SAFE4ALL aims to address the interconnected issues of climate change, food security, ecosystem and disaster management, and migration in Africa by providing user-centred climate services. It will innovate and bundle affordable, and scalable services that include location-specific information to meet the needs of end-users in Kenya, Ghana and Zimbabwe. Three co-creation case studies will be organized in these vulnerable African countries, engaging with small-scale farming communities, municipalities, and cities. SAFE4ALL will coordinate efforts from governments, civil society, academia, and international organizations to mobilize the capacity of end-users, build food security and resilience, promote sustainable agriculture, and provide social safety nets to affected localities. Specific objectives include establishing a collaborative, co-creation, and engagement platform for the prioritization and co-development of needs-based climate services, identifying adaptation challenges, requirements, and enabling factors and complementing policies in adapting to the wider socio-economic environment, and exploring and harnessing existing services to improve the uptake and effectiveness of climate services and develop sustainable business and implementation models for services. The outcomes aim to manage migration to cities by ensuring that communities are better equipped to adapt and cope with the impacts of climate change while enhancing food security in a rapidly changing world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.