Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INCLUSIVESPACES: DESIGNS, TOOLS & FRAMEWORKS FOR CREATING AN ACCESSIBLE & INCLUSIVE BUILT ENVIRONMENT FOR ALL, FOR NOW & FOR THE FUTURE

Descrizione del progetto

Creare spazi urbani inclusivi

Gli spazi urbani spesso non soddisfano le esigenze delle persone con disabilità e degli anziani, limitandone l’accesso e il comfort. Questa mancanza di inclusività ostacola la coesione sociale e aggrava le sfide poste dai cambiamenti climatici. La progettazione urbana tradizionale spesso non tiene conto delle diverse esigenze dei membri della comunità, dando vita ad ambienti difficili da attraversare e da utilizzare. Sono necessarie soluzioni per creare città più accessibili, inclusive e sostenibili. Il progetto InclusiveSpaces, finanziato dall’UE, affronta questo problema sperimentando la co-progettazione di ambienti urbani con il contributo diretto di persone con disabilità e anziani. Sviluppando strumenti come mappe di accessibilità basate sul comfort e tecnologie assistive, InclusiveSpaces promuove i principi della progettazione universale e le pratiche rispettose del clima.

Obiettivo

InclusiveSpaces realizes the inclusive design, monitoring and evaluation of urban space. InclusiveSpaces introduces co-design accessibility concepts, engaging people with disabilities and older people to improve inclusiveness, social cohesion and climate change mitigation and adaptation. It develops socially innovative solutions that foster universal design principles, empower diverse target-groups, and promote climate-friendly practices. Five essential planning and design tools will be developed to enhance accessibility and comfort: 1) a travel demand data collection and evaluation of accessibility tool, 2) a comfort-based accessibility mapping tool, 3) an accessibility routing tool tailored to visually impaired and mobility-impaired individuals, 4) a first-of-its-kind digitized tool for conducting accessibility audits in buildings and public spaces, and 5) a Universal Design Manual for the Built Environment, including Mobility Hubs. In addition, InclusiveSpaces develops advanced assistive technologies: 1) a Mobility Kiosk of shared electric wheelchairs powered by solar panels and providing shared mobility options to people with disabilities, 2) a device offering enhanced accessibility to beaches and waterfronts, 3) an Upright Tricycle providing inclusive personal mobility to people with reduced mobility, 4) and 5) Indoor and Outdoor Assistive Technologies enhancing the accessibility and mobility of people with disabilities. The InclusiveSpaces planning and design tools and the climate-friendly assistive technologies will be demonstrated, assessed, and evaluated in real-world demonstrations in 6 European cities and countries, including Athens-Penteli, Geneva, Madrid, Larnaka, Hamburg and Budapest. Project findings will be translated into actionable policies and recommendations. inclusiveSpaces is a project, and an initiative to standardize and digitize design frameworks towards a transition to an inclusive and climate-friendly built environment.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAMBIAMO SOCIEDAD COOPERATIVA MADRILENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 475,00
Indirizzo
CALLE DUQUE DE FERNAN NUNEZ 2 PISO 1
28012 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0