Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Planning Regional-Scale Multimodal Operations for Innovative Air Mobility Services

Descrizione del progetto

Analisi dei dati e modellizzazione per una mobilità aerea innovativa

Entro il prossimo decennio, si prevede che i servizi di mobilità aerea innovativa abilitati da veicoli aerei elettrici senza pilota diventeranno parte dell’ecosistema della mobilità europea. I servizi di mobilità aerea innovativa contribuiranno a migliorare l’esperienza dei passeggeri, ad aumentare l’efficienza e a ridurre al minimo l’impatto ambientale delle operazioni di trasporto. L’obiettivo del progetto PRIAM, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un set di strumenti di modellizzazione e analisi dei dati che supporti l’integrazione della mobilità aerea innovativa nelle reti di trasporto regionale multimodale in Europa. Sfruttando la grande quantità di dati generati dalla digitalizzazione dei sistemi di trasporto, PRIAM chiarirà le preferenze e le esigenze dei passeggeri per gli spostamenti regionali, anticiperà l’adozione della mobilità aerea innovativa, pianificherà reti infrastrutturali di mobilità aerea innovativa resilienti e ottimizzerà i servizi di mobilità aerea innovativa, tracciando la strada per la loro diffusione su larga scala in tutta Europa.

Obiettivo

PRIAM’s vision is that, within the next decade, regional-scale IAM services will be part of the European MaaS ecosystem, helping address regional connectivity challenges. Decisions on IAM will be supported by digital twins, powered by mobility data spaces and AI tools. IAM services will create sustainable value for aviation, while improving passenger experience, boosting capacity, enhancing efficiency and minimising environmental impacts. The general objective of PRIAM is to develop a data analytics and modelling toolset that supports a passenger-centric integration of IAM into multimodal regional transport networks across Europe. The PRIAM Solution will help understand passenger needs for regional travel, anticipate IAM adoption and use patterns, plan resilient IAM infrastructure networks that are seamlessly connected with other transport modes and optimise IAM service performance taking advantage of multimodal data sharing and passenger information systems. The specific objectives of PRIAM are (i) define an impact assessment framework for regional IAM services that evaluates how different IAM vehicular concepts and business models address regional connectivity challenges and passenger needs; (ii) develop and validate a concept outline for PRIAM, consisting in a data analytics and modelling SESAR Solution for planning the integration of IAM infrastructure and services into regional multimodal transport networks; (iii) evaluate the capabilities of PRIAM through a set of case studies in European regions that show how the PRIAM Solution can help IAM regional-scale services improve passenger experience, capacity, environmental sustainability, and operational and cost efficiency; and (iv) derive a set of recommendations for the implementation of regional IAM services, based on a cost-benefit analysis that anticipates the impacts of a large-scale deployment of IAM services across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOMMON SOLUTIONS AND TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 125,00
Indirizzo
PLAZA CARLOS TRIAS BERTRAN 4 2 PLANTA
28020 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0