Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maritime Low Emission Network

Descrizione del progetto

Ricerca per il settore del trasporto per via navigabile a emissioni zero

La partnership Zero-Emission Waterborne Transport (ZEWT) mira a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nel settore del trasporto per via navigabile entro il 2050. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede ricerca, sviluppo, innovazione e investimenti per affrontare le sfide climatiche e ambientali, e al tempo stesso la garanzia di una diffusione sicura delle nuove tecnologie. Il progetto MarLEN, finanziato dall’UE, sosterrà questa missione valorizzando lo Spazio europeo della ricerca sulle vie navigabili attraverso il coordinamento dei programmi di ricerca marittima nazionali e regionali in linea con il partenariato ZEWT. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale agevolando lo scambio di informazioni tra i titolari dei programmi nazionali, attuando iniziative congiunte e facendo tesoro delle esperienze precedenti. Inoltre, la rete dei ministeri marittimi e degli enti finanziatori sarà ampliata con l’integrazione di nuove organizzazioni dei paesi partner.

Obiettivo

MarLEN (Maritime Low Emission Network) will be a partnership of European ministries and funding organisations responsible for funding RTD in maritime technologies from European countries.
The objective of this initiative is to strengthen the European Research Area in waterborne research by coordinating and developing synergies between national and regional maritime research programmes and policies in line with the aims of the partnership Zero Emission Waterborne Transport (ZEWT). The activities will include: exchange of information and knowledge among national programme owners and programme managers as well as the implementation of distinct joint activities.
MarLEN shall further deepen, broaden and strengthen the already established transnational cooperation based on the experience gained and some existing cooperation structures. New organisations from several partner countries will broaden the network of maritime ministries and funding organisations with the knowledge of former initiatives. Lessons learnt especially from the previous MarTERA project are taken into account in this proposal, aimed at improving and intensifying the transnational cooperation and, most importantly, consolidating it in such a way that it becomes self-sustaining.
Further objectives are the broadening, deepening, streamlining and strengthening of the joint activities, including strengthening the existing ongoing trans-national research to cover the whole innovation chain from science to business by launching new transnational activities.
However, to fulfil the ambitions of the waterborne transport sector, it is obvious that much more research, development, innovation (RD&I) and investments will be necessary in the coming years to address and respond effectively to the current and future climate and environmental challenges, while taking into account a safe implementation of technologies and concepts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 539 683,13
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0