Descrizione del progetto
Robot intelligenti per alleviare la pressione dell’invecchiamento della popolazione
Entro il 2050, la popolazione ultrasessantacinquenne aumenterà del 60% in tutto il mondo, esercitando un’enorme pressione sul settore sanitario e riducendo la forza lavoro produttiva. I robot sociali possono alleviare questa pressione svolgendo compiti come portare oggetti o guidare i pazienti; ciononostante, a tal fine devono farsi strada in modo sicuro e rispettoso tra le persone. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SNABS sta sviluppando un sistema intelligente basato sull’apprendimento automatico che adatta la navigazione dei robot in tempo reale regolando il comportamento per adattarsi a ogni ambiente, dagli ospedali più caotici agli uffici meno frequentati. Utilizzando un sofisticato metodo guidato dall’intelligenza artificiale, SNABS predice le mosse migliori per i robot tra le complessità dei movimenti umani. Testata in strutture sanitarie e successivamente impiegata su robot reali, questa tecnologia promette di migliorare l’assistenza agli anziani.
Obiettivo
The global issue of aging populations (by 2050, a 60% increase in the proportion of persons aged above 65 is projected) places great strain on healthcare systems while simultaneously leading to a decrease in the active labor pool. Social robots have the potential to mitigate the problem by assisting and relieving workers in their basic tasks, such as delivering items or guiding people. To allow this, robots need human-aware navigation to move safely among humans, join, follow, or guide them. However, a major research challenge is the adaptability of the navigation behavior to quickly changing social contexts and environments, such as between areas where more safety space should be given than in others (e.g. hospitals compared to offices). For this purpose, SNABS (Social Navigation with Adaptive Behavior Sets) investigates a machine learning framework (Adaptive Behavior Sets for Transfer Reinforcement Learning) that promises quick adaptations by learning an extensive library of potential behaviors. Being in a new context, it selects the best behavior among them. However, the existing framework suffers from problems hindering its use for real-world applications. This includes the prediction of its behaviors’ outcomes in complex navigation scenarios with human trajectories and the identification of the best behavior in real-time. SNABS aims to overcome these problems by investigating new generative AI models for predicting future outcomes and by introducing new selection strategies for the behaviors. The project further researches how to successfully use the framework to train an adaptive social navigation controller for social robots. The controller will be evaluated in realistic healthcare scenarios. During a final placement at a European robotics manufacturer, the controller will be transferred to their robotic platforms and publicly shared to be directly applicable in the envisioned target scenarios in health and elderly care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.