Obiettivo
Europe is at the forefront of offshore wind energy, with ambitious goals to expand its capacity from around 34 GW in 2023 to at least 88 GW by 2030 and 360 GW by 2050. Developing Offshore Wind Farms (OWFs) affects the environment and socio-economic systems both positively and negatively. To meet sustainability requirements, it is crucial to holistically evaluate these impacts across all scales and life phases of existing and future OWFs. Although many modeling tools exist to assess different types of impacts individually, the development of a holistic integrated tool is lacking. COMPASS (Comprehensive Offshore Management Platform for Assessing Sustainability) will provide an innovative and holistic understanding of both global and local cumulative impacts of OWF. By combining life-cycle based environmental, economic and social tools and an OWF digital twin, COMPASS will leverage their mutual advantages to assess OWF project sustainability. These tools will be integrated in a user-friendly, customizable, decision-support platform. The platform will be set up using diverse case studies across Europe, incorporating various OWF designs from bottom-fixed to floating technologies. This approach ensures its adaptability to different European sea basins and OWF projects. The platform aims to assist stakeholders in exploring different cost-effective options to improve sustainability trade-offs, acceptability and performance of OWF projects. By addressing both priced and non-priced sustainability criteria, it will provide recommendations to optimize OWF designs, from recycling strategies to nature-inclusive solutions, thereby refining OWF tender competitiveness. The COMPASS consortium brings together leading experts from academia, research institutes and industry, across eight EU countries, and involves an End-User Group, Policy-oriented Advisory Board and international experts, ensuring an innovative transdisciplinary, end-user driven approach to OWF impact assessment.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29280 PLOUZANE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.