Obiettivo
Bacterial resistance to antibiotics threatens global health. Because bacteria have not developed resistance to naturally existing antimicrobial peptides (AMPs), AMPs or their derivatives offer promise as microbicidal agents. AMPs kill microbial cell but rarely damage the mammalian cells that produce and secrete them. Both mechanisms of interaction are poorly understood.
This project will combine novel and standard bio-sensing technologies with alpha-defensins (a-Defs) with varying potencies and distinct mechanisms of membrane disruption in order to test hypotheses directed at the molecular mechanisms of a-Def action. Fully characterised recombinant mammalian a-Defs and a-Defs with site-directed mutations will be used with model membranes that mimic bacterial and mammalian membrane systems. These model membranes, supported on the surface of two biosensors will be used to study the mechanism of interaction of the above AMPs with the membranes.
Optical biosensors based on Surface Plasmon Resonance (SPR) and novel acoustic wave devices based on shear horizontal surface acoustic waves (SH-SAW) will be used to monitor changes in the mass and elasticity of the model supported lipid bilayers during peptide binding. Real time data will be used to derive quantitative information on the binding and kinetic constants of the peptide-membrane. Comparison between optical and acoustic wave data will be used to distinguish between peptide surface binding from bilayer insertion.
We hypothesize that the combination of the above re al time techniques will provide insights into why these endogenous membrane-active molecules do not kill their cells of origin. Proof of these principles is directly applicable to future development of new therapeutic pathways for infectious diseases. In addition the successful application of the above two biosensors will open new possibilities in biophysical analysis and will introduce opto-acoustic measurements as a novel powerful bio-analytical tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
IRAKLIO, CRETE
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.