Obiettivo
Autoimmune Addison’s disease (AAD) is an endocrine disease resulting from the immune system’s destruction of hormone producing cells in the adrenal cortex. Diagnosis is frequently first established after a life-threatening adrenal crisis, often resulting in untimely fatalities. The disease is rare, more common in women than in men, and also affects children. AAD very frequently occurs with other autoimmune diseases, such as type 1 diabetes mellitus, autoimmune thyroid disease and/or premature ovarian failure. Based on a European network of patient registry and biobanks, a translational approach using genetics, immunology, clinical management, and epidemiology, the project aims to unravel the pathogenesis and natural course of AAD, ultimately to improve diagnosis and treatment as well as to offer strategies for disease prevention. The consortium capitalises on the joint cutting edge expertise of leading European investigators covering all these fields. Exploiting these resources, we will describe the natural course of the disease with focus on factors limiting quality of life, and identify and characterise the disease-causing genes, using the corresponding disease in a spontaneous dog model and a gene targeted mouse model. In parallel, the cellular and molecular mechanisms of autoimmunity directed at the adrenal cortex will be unravelled both in humans with ADD and in the genetic mouse model. Together, these efforts will increase our still incomplete understanding of pathogenic pathways operational in AAD and pave the way for new therapies of this debilitating disorder. Moreover, clinical studies will be performed to evaluate more physiological and personalised treatment with cortisol also aimed at prevention. As an autoimmune model disease the results of the project will not only lead to the development of novel diagnostic and therapeutic interventions for Addison patients, but also increase our understanding of the pathogenesis of autoimmune diseases in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.