Obiettivo
The earliest currently identifiable process in the pathogenesis of type 1 diabetes (T1D) is the development of autoimmunity to islet beta cells in the form of autoantibodies. Hindering attempts to prevent autoimmune T1D, the aetiology and pathogenesis of the islet auto-immunization, including whether it is preceded by metabolic abnormalities and cell-mediated autoimmunity, is still poorly understood. To overcome this, DIAPREPP will focus on the early auto-immunization against islet antigens, in particular to disclose events preceding current autoantibody markers. The concept is that events prior to auto-immunization govern the likelihood and ‘signature’ of immunization, which in turn determines progression to disease. The overall objective is to determine mechanisms of islet autoantigen immunization. In a truly collaborative manner, and through five S/T workpackages plus three dedicated to dissemination, training, and management, DIAPREPP will 1. provide a unique set of clinical material that includes a case-control cohort representative of the world’s largest studies of pre-T1D, with follow-up and samples from birth, and pancreatic islets and lymph nodes from patients; 2. investigate the effects of environmental exposure to infections on islet cells and immune cells; 3. perform extensive metabolomic analysis of pre-autoimmune samples and in relevant animal models to test mechanistic hypotheses of auto-immunization; 4. carry out detailed analyses of early autoimmune responses with a special focus on autoreactive CD8+ T cells; and 5. apply findings to ongoing prevention studies. The expected impact of DIAPREPP is new fundamental knowledge regarding how 1. immunization against islet autoantigens can occur; 2. signs of self-immunization can be exploited for prediction and monitoring of disease; and 3. the immunization or its progression to islet beta cell destruction and T1D development can be prevented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.