Obiettivo
Rho-family GTPases control many aspects of cell behavior through the regulation of multiple signaling pathways. Failure to properly regulate Rho GTPases can have deleterious consequences in human development and disease. A key group of spatial and temporal regulators of Rho-family GTPases are the Rho GEF proteins. Rho GEFs serve to couple diverse regulatory stimuli to Rho GTPase activation. There are a large number of Rho GEFs encoded by the human genome and a systematic study addressing cellular function is needed. With this proposal, I aim to complete an unbiased large-scale functional analysis of all the Rho GEF proteins using a lentiviral-RNAi based strategy to identify Rho-family GEF proteins involved in epithelial cell morphogenesis. To achieve this project I will use the three-dimensional Madin-Darby canine kidney epithelial cell (3D-MDCK) system, which is an excellent model to investigate epithelial morphogenesis in vitro. I will verify RNAi mediated knockdown of expression for candidate GEFs and demonstrate that the phenotypes caused by RNAi are not primarily due to off-target effects. Then, I will characterize the phenotypes of Rho GEF RNAi knockdowns in detail and determine the subcellular localization of the GEF proteins. Finally, I aim to determine the Rho GTPase specificity for Rho GEF candidates. The analysis of Rho GEF function in the MDCK 3D cell culture system might have particular relevance to cancer since their aberrant regulation can lead to malignant transformation and a majority of human tumors are thought to be epithelial in origin. In this proposal, I will carry out a more systematic, genome wide knockdown of all known human Rho GEFs with the goal of identifying and characterizing important regulators of MDCK epithelial cell morphogenesis. I hope that the insights I gain from the analysis of Rho GEF function in MDCK epithelial cells will aid our understanding of development and disease in both the kidney and other epithelial tissues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.