Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

More Integrated Systems Safety Assessment

Obiettivo

The increase of aerospace systems complexity has meant that by using existing methods for systems development, industry has reached a barrier to innovation and a risk to the competitiveness of products. This is characterised by an increasing time to market for new technologies, increasing costs to demonstrate proof of safety, a greater demand for skilled resources and a limitation on design iterations, which means there is less time to optimise designs that are compliant with safety targets. MISSA aims at filling this gap and providing methods and infrastructure that accelerate the convergence toward optimal system architecture that integrate safety constrains. To reach this goal, MISSA will focus on 4 main enabling contributions that are naturally linked together in the design process. · In the very preliminary design phases, when aircraft functions have been allocate to systems, MISSA will first provide methods and tools that support design and installation optimization · Secondly, MISSA will support the accurate definition and assessment of a systems organic architecture against the safety requirements resulting from the early design phases · Thirdly, MISSA will provide means for dealing with detailed system architecture and design · Finally, MISSA will develop a software infrastructure that facilitates the exchange of information needed to achieve the above three points. Thus MISSA will Develop Methods and tools to help safety engineers to collect, navigate, and manage information, structure their arguments, express their ideas, and most importantly find solutions to problems in an efficient, auditable and exhaustive way.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

AIRBUS OPERATIONS LIMITED
Contributo UE
€ 285 413,00
Indirizzo
NEW FILTON HOUSE FILTON
BS99 7AR Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0