Obiettivo
The European consumption of plastics increased from 24,6 Mtons in 1993 to 39,7 Mtons in 2003 and its growth rate exceeds that of the economy as a whole. At the same time, polymer recyclers and manufacturing industries have a problem buying feed materials and secondary polymers of sufficient volume and quality, as a result of the pull of China and India on all raw material resources. The alternative of using more primary plastics has a range of environmental impacts and needs more resources (about two kg oil for one kg plastic). The polymer resources in complex wastes, such as WEEE, household waste and ASR (ACEA: 7.5 million tons of shredder residue in the EU17 in 2002), are largely unused, because of the problem to produce high-purity products from such sources at acceptable costs. Today just one million out of 14 million ton polyolefin’s yearly sold in Europe is being recycled. W2Plastics aims to develop cost-effective and clean technology based on Magnetic Density Separation (MDS) and Ultrasound process control to recover high-purity polyolefin’s from complex wastes. A substantial effort is spent on making the new technologies fit in between the state-of-the-art technology of waste processors and the demands of the compounding and manufacturing industries by defining standards and best practices as well as effective quality-control tools (hyperspectral imaging). The integrated set of technologies and standards aims at changing the status of complex wastes to a resource of high-purity polyolefin’s for a wide range of industries. The development of such technology is in line with the European legislation (COM/2001/0031, 99/31/EC, 2000/53/EC, 2002/96/EC, 2003/108/EC) aiming at fostering the development environmental friendly technologies to reduce the environmental impact of human activities, to protect the environment, to minimize depletion of resources and to promote at the same time) business opportunities and improved competitiveness of European industry and SMEs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.