Obiettivo
In traditional telecommunication, various experts estimate that fraud accounts for annual losses at an average of 5% of the operators’ revenue and still increasing at a rate of more than 10% yearly. Hence, with the openness and low cost structure of voice over IP (VoIP) service one can expect an even higher threat of fraud and higher losses of revenue making fraud and misuse of services one of the main challenges to VoIP providers. Fraud detection has been an active research and development area in the world of banking and credit card industry. In the VoIP area, there is still hardly any research or products that can assist providers in detecting anomalous behaviour. To fill in this gap, SCAMSTOP will provide a complete framework/solution for automatic fraud detection that alarms providers when suspicious behaviour is detected. The design of the SCAMSTOP fraud detection tools will be based on two aspects. On the one side, SCAMSTOP will use well known methods for statistical behavioural modelling and anomaly detection that have proven their efficiency in the area of credit card, banking and telecommunication and apply them to Internet telephony services. Of special interest here is characterizing the normal usage behaviour while taking into consideration the offered service plans and service structure. On the other side, innovative approaches based on multi-protocol event correlation that take into account the specific nature of VoIP protocols and components will be developed. This solution will not only be designed to achieve a high detection rate but it will also be optimized to be resource efficient as well. To assess the efficiency and usability of the developed tools and mechanisms, the SCAMSTOP fraud detection system will be intensively tested and probed throughout the project . The consortium is a healthy mixture of SMEs including VoIP service provider, VoIP security and signalling products manufacturers as well as reputed research organizations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.