Obiettivo
HoverSpill driving force is based on the concept that the greatest part of oil spills has a strong impact on coasts, beaches and shoals. Even if the pollution takes place at open sea, vessels usually don’t reach the location in short time to contain the spot, which rapidly expands. Moreover the oil hits those areas which can not be easily reached by traditional vehicles/vessels, nor by land nor by sea, for the lack of water depth or for the muddy land. The main objective of HoverSpill system is the development of an innovative procedure for oil spill emergencies, with the greatest immediacy and efficiency possible during the intervention and effectiveness during the following remediation activities. HoverSpill project is mainly focused to operate on the transitional areas between land and sea, where shoals, difficult access areas, long distance from ports, make difficulties more relevant. The project will study the best approach for the prevention and for the remediation and will use a specific air cushion vehicle, completely amphibious and capable of working on land and water, in areas with high and soft mud, which can be used as a pontoon in floating conditions: the vessel will be designed to be cheap and with easy maintenance, capable of high operative speed (>30 kn.) and spilled oil storage. It can be transported quickly on the road and can be parked on land or beaches near potential oil spill dangers with no need of harbours or other special structures necessaries for traditional vessels. New operational procedures and protocols will be defined in order to match the new technological approach and the vehicle characteristics. The hovercraft could be positioned on ships or oil tankers deck and used during oil transfer operations for a preventive action. Intervention on the water will foresee a double separation system and the remediation intervention will use the same air-cushion platform as a power supplier for tools and separator for polluted or washing waters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00131 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.