Obiettivo
The project aims to develop a new cost-competitive and environmentally friendly bionanocomposite material based on the combination of a polyhydroxybutyrate (PHB) matrix with new chemical, structure produced by new fermentation culture technology with two types of nanofibres,cellulose whiskers and lignin-based, in order to have a true alternative to engineering materials in two main sectors: household appliances, computers & telecommunications. To fulfil this global objective, current limitations of PHB polymers and their composites will be overcome using a synergic combination of different approaches: •A tailor-made PHB biopolymer structure obtained using new fermentation culture conditions, i.e by synergic combination of different media and precursor feedings (specific sugar blends) obtained from hydrolyzed bio-mass, being able to select a structure to provide a PHB with enhanced functionalities (improved thermal and chemical properties, cellulose compatibility, processing, higher impact,..) in comparison with commercial ones. •To improve the cost competitiveness of PHB biopolymer by optimization of the fermentation process (increasing yield) and the use of lingo-cellulose biomass and other industrial by-products as fermentation feedstock. It will be no competition with food supply. •Development of cellulose whiskers and lignin nanofibres using enzymatic production routes with new functionalities (antimicrobial, flame retardant and self-assembly) from wood waste. •Compounding of new PHB with a synergic combination of both types of nanofibres and long natural fibres, using the planetary multi-screw extruder for improved nanofibres distribution, reducing thermal degradation,improve matrix-nanofibre interphase and introduction of coupling agents by reactive extrusion. •Development of multilayer structures (co-extrusion and co-injection) in order to obtain multifunctional material properties to improve the final performance of plastic parts in select sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SME-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.