Obiettivo
Allogeneic haematopoietic stem cell transplantation (allo-SCT) is the curative option for leukaemia and other haematological tumours. In allo-SCT donor T lymphocytes play a crucial therapeutic role both in providing immunological reconstitution and eradica ting malignant cells. Despite this, the use of donor T cells is limited by the occurrence of fatal graft-versus-host disease (GvHD). A suicide gene codes for a protein able to convert a non-toxic pro-drug into a toxic product. Donor T lymphocytes expressin g the herpes simplex virus-thymidine kinase suicide gene (TK) become sensitive to ganciclovir (GCV) and can be eliminated in the case of GvHD. The aim of this project is to generate TK+ human T lymphocytes that possess substantial anti-leukaemia activity i n vivo. To this I will focus on the response against the HA-1 minor histocompatibility antigen. HA-1 is one of the major targets of immune elimination of leukaemia following allo-SCT, also known as the graft-versus-leukaemia effect (GvL). I will verify in vitro what protocol results in TK+ human T lymphocytes with anti-HA-1 reactivity and test them in vivo for GvL and for GvHD. To this I will treat NOD/scid mice harbouring HA-1+ human leukemias and/or grafted with HA-1+ full-thickness human skin grafts with HA-1-specific TK+ lymphocytes. I will also demonstrate the safety of the treatment, as the possibility to eliminate TK+ cells by GCV administration in vivo. The results of this project will be of paramount importance in the validation of suicide gene ther apy (SGT) as a tool to exploit safe and effective allo-SCT for the cure of haematological and possibly solid tumours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza malattia del trapianto contro l’ospite
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEIDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.