Obiettivo
Apart from the never–ending miniaturization of higher–performance semiconductor devices, two major routes will be required to significantly push the Si semiconductor technology of today beyond its limits: the integration of low–cost Si technology with other high–performance materials and the use of new nanoscale device structures, where photonic and electronic units can exploit new functionalities via quantum physical effects. This project will merge these two important routes, aiming at the integration of III–V compound semiconductor nanostructures on Si for next–generation device applications. We will employ the gallium–arsenide (GaAs) compounds as highly efficient III–V materials due to their ultra–high carrier mobilities, superior optoelectronic properties and band gap engineering potentials. For nanoscale model systems we will incorporate these materials in the form of one–dimensional nanowires (NWs), which benefit from dimensions smaller than the emission wavelength, but also from their nearly defect–free singlecrystalline quality achieved via self–assembled growth. We will employ sophisticated molecular beam epitaxy (MBE) growth techniques to synthesize high–quality arsenide–based NWs on Si (111) via catalyst–free nucleation. The growth kinetics effects and selective area epitaxy will be directly correlated with extended materials characterization for optimization of structural, optical and electronic performance. Basic NW structures will then be extended toward advanced core–shell NW heterostructures for two complementary topics, (i) near–IR nanophotonic emitters with tunable–bandgap emission, and (ii) ultra–high electron mobility NW device structures, in particular field effect transistors (FETs). With detailed physical investigations and proof–of–principle demonstrations of such state–of–the–art device structures, we will provide significant insights toward the integration of nanoscale III–V heterostructures with Si.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.