Obiettivo
Loco-regional treatment is the mainstay of cancer cures in non small lung and head and neck cancer. For advanced stage cancer, dose intense multimodality treatment is required yet affected by substantial side effects. Our aim is to improve treatment outcome in locally advanced head and neck and lung cancer patients by:
1. Optimizing local control by introducing novel radiation techniques resulting in redistribution of the radiation dose, creating inhomogeneous dose distribution towards the most active part of the tumour instead of conventional homogenous doses. This redistribution can be performed without increase of toxicity. As recently reported radiation accidents in the US demonstrate, QA is of outmost importance for safe radiation delivery in complex treatments. To assure accurate delivery over time, we will monitor both the patient’s geometry as well as the delivered dose using image guided adaptive plan modifications and 3D in-vivo dosimetric verification.
2. Maximizing the benefit of combined modality treatment
Both cisplatin and Cetuximab in combination with radiotherapy have shown to improve local control and survival but both drugs have severe side effects. As these drugs are not active in all patients, there is a large need to select patients which are sensitive to either drug. For this purpose the uptake of Cetuximab will be estimated by imaging tumour uptake with Zr89 labelled Cetuximab, while cisplatin sensitive tumours can be selected by biomarkers. This part was stopped in May 2014.
This proposal will:
1 optimise efficiency by selecting patients on treatment specific tumour response predictors and tailoring radiation to most active parts of the tumour.
2 improve quality of life by withholding ineffective, toxic treatments and redistribution of dose.
3 decrease community costs by reserving expensive treatments for those who will benefit.
This will be studied in randomized phase II clinical trials in top European institutes, followed by phase III trials outside this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore della testa e del collo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.