Obiettivo
FAB2ASM tackles a major problem in 3D integration that currently limits industrial take-up: high throughput and high accuracy 3D integration of miniaturized dies onto dies or substrates. This issue is extremely important for 3D integration of microelectronics and microsystems. 3D integration will take off in the next 5 years in all measures including total number of devices, the market share, as well as the density of the connections. The state-of-the-art integration technology for 3D microsystems relies on robotic pick-and-placing machines and machine vision, which cannot achieve simultaneously high-speed and high-precision. If high precision e.g. a micron is needed, either the cycle time of integration can be very long, from e.g. over ten seconds to minutes, or even not achievable. The objective of the FAB2ASM is to develop highly efficient and precise die-level component integration technology based on hybrid assembly technology that joins robotic tools and self-alignment and corresponding interfacing methods for multi-functional microsystems. In contrast to most explorative self-assembly technology developed to-date, FAB2ASM attempts to develop a highly industry relevant technology that reuses most of the industrial process steps, but on the other hand dramatically improves the performance of the integration process in the precision and efficiency chart. FAB2ASM will allow handling small (100 µm) and/or thin dies (20 µm), ultra high speed assembly (40,000 UPH), and flip-chip capabilities, while ensuring industry proven reliability. Led by AALTO, this consortium of 5 research centers and 4 industries (ST, NXP, BX, 3DPLUS) will join force to fulfil this urgent and important need of industry in 3D integration, and will demonstrate the merits in three industry led demonstrators: one manufacturing equipment demonstrator, one photonic IC demonstrator and 3D microelectronics demonstrator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.