Obiettivo
It is accepted that space debris will increase in the next
decades despite any considerable effort made to limit their generation.
Debris of more than 10cm can be avoided by the satellites and also the
very small particles of less than 0.1cm are taken into account in the
current designs. The debris from 0.1 to 10cm is however not predictable,
not taken into account today and could severely damage a spacecraft. The
probability of damage by such particles could reach an unacceptable level
thus creating a new paradigm for LEO satellites. A better protection of
space systems against damage caused by debris collision is the aim of the
ReVuS study, articulated around 4 lines: - To restore the existing models
and works for the prediction and the knowledge of damage assessment (LDEF,
SS, Colombus…). - To assess the solutions At system level, with
distributed/fractionated architectures, or by using active detection and
mitigation strategies. On the satellite exterior, by defining and testing
new shielding materials derived from ground markets In the satellite
interior , by editing new rules of harness routing & equipment
configuration - Resilience analysis, evaluating the proposed solutions
& generating recommendations/design rules. Assess possible
standardisation. - To dispatch the results to the space community. METOP
and a Radar satellite will be used as a guiding principle for all the
analysis The consortium led by Astrium Satellites gathers all expertise
required. The Ernst-Mach-Institut (EMI Fraunhoffer), the universities of
Surrey, Southampton & Braunschweig will provide the background
knowledge and models. The shielding materials will be defined by TenCate
Advanced Composites, and tested in the EMI facilities. The users will
participate in the analysis. HisCox will represent the insurer of the
satellite. The dissemination of the results will be ensured by Astri
Polska Sp.z o.o
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.