Obiettivo
"Concern about the growth of space debris, aggravated by the increase in the number of countries with direct access to space, made the SPA.2010.2.3-02 Call Topic suggest ""preventing generation of new debris and de-orbiting upper stages and spacecraft after mission completion"". The Project proposed involves Research and Technology Development of an efficient deorbit system, to be carried in the future by every launched spacecraft. A dedicated system is needed because satellites naturally orbit at ionospheric altitudes where air drag is very weak. The system considered involves magnetic drag on a current-carrying conductive tether, uses no propellant and no power supply, and generates power on board. It beats alternative systems (enhanced air drag, and rocket and electrical thrust) in simplicity and in the combined basic metrics: Frontal Area x Deorbit Time and System-to-Spacecraft Mass Ratio. Like air drag, magnetic drag is a dissipative mechanism arising from the orbital tether motion relative to the corotating magnetized plasma, which induces the current in the tether. The Work Programme includes studies of plasma-tether interaction under ambient-plasma variations along orbit, performance dependence on orbital altitude/inclination, and trade-off against alternative systems; numerical simulations of current to a bare tether; and studies of orbit/tether dynamics, and of both tether survival and the tether itself as debris. Deorbiting a satellite representative in both orbit and mass in Low Earth Orbit is considered. Tasks involve i) Design and manufacturing the tether as a tape with possible materials-structure both lengthwise and in its cross section, and a study of materials; ii) deployment strategy, and design / manufacturing of subsystems: tether-deployment mechanism, end mass, electric control and driving module, electron-ejecting plasma contactor, and interface elements; and iii) microgravity, and hypervelocity-impact and tether-current laboratory tests."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.