Obiettivo
Worldwide, there is a strong trend towards highly efficient, low (preferably zero) emission vehicles, i.e. electrical vehicles. In order to facilitate the transition from conventional fuel-driven vehicles towards electrically driven vehicles, there is a short(er) term need for advanced plug-in hybrids and electrical vehicles with range extenders. For this purpose, highly efficient, compact, clean and low cost engines are required. Such engines are to provide battery charging over longer trips and/or in areas where electric recharge infrastructure is not (yet) available. Moreover, these engines should be able to significantly improve over future Euro 6 standards for noxious emissions.
FUEREX covers all of the above mentioned aspects with the focus on the application in battery electric vehicles with range extenders capable of using regular fuels as well as bio fuels.
The CONCEPT is based upon:
1. Three compact spark-ignition engines: (a) rotary engine, b) 2 cylinder piston engine, and c) gas engine as these type of engines have the highest potential to meet the requirements in terms of efficiency, fuel types, exhaust emissions, dimension, weight and costs.
2. Multi fuel Capability for regular fuels: petrol, LPG and CNG and for bio fuels: ethanol and biogas as these fuel types are broadly available and have the largest market potential;
3. Integration of the range extenders with state of the art battery packs
4. Demonstration of the integrated technology at a realistic scale
The targeted end result of FUEREX is to prove the feasibility/viability of the range extender technology for the markets for sub-compact passenger cars up to light duty trucks. This will allow large market penetration of electrical vehicles. Consortium is built with industry partners, AVL as engine supplier, BOSCH as component supplier, Volvo (passenger cars) and ALTRA (IVECO light commercial) as end-user and research institutes, CRF and Chalmers and Uniresearch as service provider.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2010-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 XJ DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.